Visitare la Calabria in macchina: l'itinerario perfetto

Pronto a partire on the road? Scopri come visitare la Calabria in macchina

image

Paesaggistico

Vincenzo Stranieri

Informazioni di viaggio

Categoria

Paesaggistico

Target

Per tutti

Visitare la Calabria in macchina è la scelta ideale per chi desidera scoprire una terra meravigliosa ma "nascosta", con un entroterra ricco di fascino e lunghe costiere tra due mari (Tirreno e Ionio) da percorrere "on the road".

Terra autentica, scoscesa e ricca di paesini deliziosi, la Calabria custodisce alcuni tesori d'arte, natura e folklore in località che spesso sono raggiungibili solo se automuniti.

Ecco perché visitare la Calabria in macchina (oppure in moto), in totale autonomia, si rivela la soluzione più semplice: puoi decidere di utilizzare la tua vettura, oppure noleggiarne una nelle località che offrono il servizio "rent a car", come ad esempio l'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, dove trovi le principali ditte di autonoleggio e il servizio Uber in Calabria.

Scopriamo insieme le tappe più belle di un itinerario "ad anello" (partenza e arrivo su Lamezia Terme) che ti consente di visitare la Calabria in macchina attraversando 3 Parchi Nazionali, 20 Bandiere Blu, 15 tra "I Borghi più Belli d'Italia", 10 Patrimoni UNESCO, 9 costiere e 5 città capoluogo di provincia. 

Lamezia Terme

Riviera dei Tramonti e Reventino

Regione Calabria

Iniziamo il nostro itinerario dalla città che, per posizione e servizi logistici, consente più di tutte di spostarsi in autonomia e visitare la Calabria in macchina con diverse soluzioni: Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro.

Sede dell'Aeroporto Internazionale e del principale snodo ferroviario della regione (Stazione Centrale di Sant'Eufemia), Lamezia offre la possibilità di noleggiare la vettura che fa al caso tuo, oppure procedere a bordo della tua auto lungo l'autostrada A2 "Del Mediterraneo" o la Statale Tirrenica 18.

Dopo la visita alla città di Lamezia, che offre un centro storico ricco di luoghi culturali e opere d'arte (Nicastro) e uno tra i complessi termali più importanti in Calabria (Terme di Caronte, in località Sambiase), ti suggeriamo due percorsi per scoprire il "lametino" in macchina.

Puoi scegliere di imboccare la via del Monte Reventino, alle spalle della città, per scoprire il paese di Soveria Mannelli e i suoi Musei d'Impresa; oppure esplorare la suggestiva "Riviera dei Tramonti", la costa tirrenica catanzarese compresa tra Nocera Terinese e Gizzeria, dove si pratica il kitesurf

Vibo Valentia

Costa degli Dei, Monte Poro e Parco Regionale delle Serre

Regione Calabria

L'itinerario perfetto per visitare la Calabria in macchina prosegue in direzione sud, nel Parco Marino Regionale "Costa degli Dei", in provincia di Vibo Valentia.

Da Lamezia, guidando verso sud, incontriamo le località "cartolina" di Pizzo Calabro (con l’imperdibile Castello Murattiano e il gelato più famoso della Calabria, il Tartufo di Pizzo) e Tropea, tra "I Borghi più Belli d’Italia" e Bandiera Blu, famosa per l'affaccio sullo Scoglio di Santa Maria dell’Isola e la Cipolla Rossa di Tropea IGP

Da qui, risalendo in macchina verso l'entroterra, gli amanti della montagna hanno due opzioni: sgranchirsi le gambe con un trekking sul Monte Poro; oppure raggiungere il piccolo gioiello Barocco di Serra San Bruno, con l'antica Certosa dei Santi Stefano e Bruno immersa nel Parco Regionale delle Serre.

Tappa centrale di questo itinerario "mare-monti" è la città capoluogo di provincia: Vibo Valentia, col centro storico raccolto attorno al Castello Normanno, sede del Museo Archeologico Nazionale "Capialbi", e la Marina di Vibo, porto turistico da cui partire per le Isole Eolie.   

Altre località imperdibili della Costa degli Dei? La spiaggetta nota come "Paradiso del Sub" (a Zambrone) e le scogliere di Capo Vaticano (a Ricadi).

Reggio Calabria - Gabbbbeeeer

Costa Viola e Monte Sant'Elia

Reggio Calabria - Gabbbbeeeer

Visitare la Calabria in macchina significa fare tappe nella Costa Viola, sempre sul Tirreno, fino a raggiungere il capoluogo di provincia di Reggio Calabria.

Il litorale prende il nome dal colore che assume al tramonto ed è un luogo magico, ricco di miti e leggende (Scilla e Cariddi, Fata Morgana), in cui si pratica da sempre la pesca del pesce spada.

Dopo una visita alla cittadina portuale di Palmi, nota anche come "Città della Varia" (per la folkloristica processione riconosciuta Patrimonio Immateriale UNESCO), e al Parco Archeologico Nazionale dei Tauriani, raggiungiamo in macchina del Monte Sant'Elia e il monumento delle "Tre Croci", per godere di uno dei panorami più belli della Calabria.

Tra le località imperdibili della Costa Viola: Cala Janculla, fiore all’occhiello di Seminara, “Città della Ceramica Artistica”; Bagnara Calabra, patria del Torrone di Bagnara IGP, Scilla, col Castello Ruffo e il borgo dei pescatori di Chianalea (la "Venezia del Sud").

Infine, raggiungiamo Reggio Calabria, "Citta dello Stretto e del Bergamotto", che ci accoglie col suo leggendario Lungomare "Falcomatà", il Castello Aragonese, il Duomo e l'imperdibile Museo Archeologico Nazionale che ospita i Bronzi di Riace.

Castello Normanno, Bova

Parco Nazionale d'Aspromonte e Bovesìa

Castello Normanno, Bova - Vincenzo Stranieri

Nel visitare la Calabria in macchina una delle tappe da non perdere in provincia di Reggio Calabria è sicuramente il Parco Nazionale d'Aspromonte con la cosiddetta "area grecanica" (dove le comunità locali parlano ancora l'antico Greco di Calabria) sul versante ionico.

In macchina si possono raggiungere le bellissime località montane del Laghetto dello Zòmaro e Monte Cucudo (lato Tirreno); oppure la stazione sciistica di Gambarie, a Santo Stefano in Aspromonte.

Visitare la Calabria in macchina consente di vivere l'esperienza di un Aspromonte che è anche "parco letterario" a cielo aperto, sulle tracce di Edward Lear e i viaggiatori del Grand Tour, visitando la alla Casa-Museo di Corrado Alvaro, scrittore originario di San Luca, e il Santuario della Madonna di Polsi.

Da non perdere i caratteristici “paesi fantasma”: Rogudhi Vecchio, Africo Vecchio e, soprattutto, Pentedattilo. Quest'ultimo, nel territorio comunale di Melito di Portosalvo, è incastonato in una rupe a forma di 5 dita (da cui il nome) ed è legato alla "Strage degli Alberti".

L'itinerario è perfetto per chi desidera conoscere i "paesi grecanici" della Bovesia, che fanno capo al borgo di Bova, tra "I Borghi più Belli d’Italia", dove visitare il Museo della Lingua Greco-Calabra "Gherard Rohlfs" e perdersi tra i vicoli del Sentiero della Civiltà Contadina. 

Soverato

Riviera dei Gelsomini e Costa degli Aranci

Regione Calabria

Chi sceglie di visitare la Calabria in macchina non può esimersi dal percorrere la leggendaria Statale Ionica 106, croce e delizia di questa terra.

Passando per la Riviera dei Gelsomini attraversiamo Locri, con l'imperdibile Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri, 3 località Bandiera Blu dove fare un bagno in mezzo alle tartarughe Caretta Caretta (Siderno, Roccella Ionica, Caulonia Marina) e 3 centri storici medievali tra "I Borghi più Belli d’Italia" (Gerace, Stilo, la “Città del Sole” del filosofo Tommaso Campanella, e Badolato).

Raggiunta la Costa degli Aranci, ci attende il Parco Marino Regionale "Baia dell'Ippocampo", a Soverato, altra Bandiera Blu. Qui scopriamo la bellezza di un mare cristallino, che è habitat ideale del "cavalluccio marino", simbolo del parco.

Altre località da non perdere lungo la Costa degli Aranci? Le spiagge di Copanello, Caminia e Pietragrande (rispettivamente nei Comuni di Stalettì e Montauro), il borgo di Squillace, antica patria dello storico Cassiodoro, e il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium (Marina di Borgia).

Catanzaro

Sila Piccola e Sila Greca (Parco Nazionale della Sila)

Regione Calabria

Visitare la Calabria in macchina è l'occasione perfetta per esplorare il Parco Nazionale della Sila, "polmone verde" della regione dove si respira l’aria più pulita d’Europa. 

Si parte alla volta della Sila catanzarese (Sila Piccola) dopo aver visitato il centro storico di Catanzaro, “Città del Morzèllo" (tipico street-food a base di interiora) e delle "Tre V" (Vento, Velluto e Vitaliano, il santo patrono): il Duomo, il Complesso Monumentale del San Giovanni, la Fontana del Cavatore, il Parco della Biodiversità Mediterranea e la Grecìa, il quartiere popolare.

La Sila Piccola offre l’unicità della Riserva Naturalistica di Fallistro e dei Giganti della Sila (alberi secolari), la bellezza del Lago Passante e dei villaggi turistici immersi nel verde: Villaggio Mancuso (in stile tirolese) a Taverna, paese natale del pittore Mattia Preti (il "Cavaliere Calabrese"); Villaggio Racise, Buturo, Cutura, Pantane, Monaco e Tirivolo. Nel territorio comunale di Sorbo San Basile c'è una chicca da non perdere: il MABOS - Museo d’Arte del Bosco, spazio d’arte contemporanea en plein air.

In macchina dalla Sila Piccola alla Sila Greca, in provincia di Crotone, è un attimo!

Qui incontriamo il complesso sciistico "Palumbo Sila", frazione montana del Comune di Cotronei, sulle sponde del Lago Ampollino. Il posto perfetto per chi decide di visitare la Calabria in macchina in inverno.

Crotone

Marchesato e Costa dei Saraceni

Regione Calabria

Dalla Sila Greca scendiamo nuovamente verso la costa ionica e il territorio del "Marchesato Crotonese".

Dopo aver visitato i paesi di lingua e cultura arbëreshë (italoalbanesi) della provincia di Crotone (Carfizzi, Pallagorio e San Nicola dell'Alto), raggiungiamo il "Marchesato" e la porzione di territorio compresa tra i fiumi Tacina e Neto. Qui incontriamo le tipiche colline argillose e i calanchi che hanno ispirato Pasolini durante il suo viaggio in Calabria, e il sito rupestre delle Grotte di Verzino.

Giunti a Crucoli, "Paese della Sardella Crotonese", imbocchiamo di nuovo la Statale Ionica 106 e proseguiamo il tour lungo la Costa dei Saraceni, il cui nome evoca antiche vicende di pirati, torri di avvistamento costiere e fortezze meravigliose come quella di "Le Castella", sul litorale Bandiera Blu e Area Marina Protetta "Isola Capo Rizzuto".

La tappa principale è la città di Crotone, capoluogo di provincia. Anche nota come "Città di Pitagora", in onore del matematico e filosofo che qui fondò qui la Scuola Pitagorica (530 a.C.), Crotone è sede del Castello di Carlo V e della Cattedrale della Madonna di Capo Colonna, oltre all'omonimo Parco Archeologico Nazionale. 

La Costa dei Saraceni è territorio di uve Gaglioppo, alla base dei pregiati vini Cirò, Melissa e Sant'Anna DOC, prodotti nelle rispettive "Città del Vino" (Cirò Marina, Cirò, Melissa e Isola).

Corigliano

Sibaritide e Costa degli Achei

Corigliano Calabro - Regione Calabria

Nel visitare la Calabria in macchina sullo Ionio, direzione nord, si attraversano la Costa degli Achei e la rigogliosa Piana di Sibari ("sibaritide").

L’antica pianura dove si producono alcune eccellenze dell’agroalimentare calabrese (Riso di Sibari, Clementine di Calabria IGP e Liquirizia di Calabria DOP) è immersa nello scenario archeologico della Magna Grecia, come testimoniano i resti del Parco Archeologico Nazionale e Museo della Sibaritide, nel Comune di Cassano all'Ionio.

Poco distante, nella Marina di Cassano, incontriamo la bellezza di un ecosistema unico: l’oasi Laghi di Sibari, lungo la Riserva Regionale "Foce del Crati", nei cui pressi sorgono anche le Terme Sibarite e le Grotte di Sant’Angelo.   

Tappa principale di questa zona è la cittadina di Corigliano-Rossano. Qui è d'obbligo visitare il Castello Ducale di Corigliano, le chiese barocche del centro storico e il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, che custodisce un prezioso evangelario Patrimonio UNESCO. Da non perdere l'Abbazia di Santa Maria del Patire (Pathirion) e la visita alla più celebre fabbrica di liquirizia calabrese: Museo della Liquirizia "Amarelli".

L'itinerario lungo la Costa degli Achei prosegue con una sfilza di Bandiere Blu: Villapiana Lido, Trebisacce, Roseto capo Spulico col suo Castello Federiciano e Rocca Imperiale, patria dei famosi Limoni di Rocca Imperiale IGP

placeholder

Parco Nazionale del Pollino

Visitare la Calabria in macchina significa assaporare la bellezza del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza, a partire dalla sua piccola grande capitale: Castrovillari.

Una passeggiata nella città del famoso Carnevale di Castrovillari rivela le bellezze del centro storico (la Cìvita): l'imponente Castello Aragonese e il complesso monumentale del Protoconvento Francescano, che ospita il Museo Archeologico e il Teatro Sybaris.

Vera e propria "porta del parco", la città è punto di partenza per il trekking e la sentieristica alla scoperta del Pollino: dagli alberi di Pino Loricato, simbolo del parco, ai Geositi UNESCO.

Tra i luoghi imperdibili: le Grotte delle Ninfe a Cerchiara di Calabria, ("Città del Pane" che ospita il suggestivo Santuario di Santa Maria delle Armi), e la Grotta del Romito a Papasidero, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa per via del celebre graffito raffigurante il Bos Primigenius, un toro (bos) dai tratti perfettamente definiti.

Tra "I Borghi più Belli d'Italia" del Pollino spiccano Civita, famosa per le sue "case parlanti" (o "Case Kodra") e un'importante comunità arbëreshë (italoalbanese), e Morano Calabro, meraviglioso borgo medievale con una chicca da non perdere in primavera: il Parco della Lavanda di Campotenese.

Cosenza

Sila Grande (Parco Nazionale della Sila)

Regione Calabria

Visitare la Calabria in macchina consente di scoprire per intero il Parco Nazionale della Sila e la città capoluogo di provincia della Sila Grande: Cosenza.

La "Città dei Bruzi", in riferimento alla sua storia più antica, ci attende arroccata sui suoi 7 colli, su uno dei quali svetta l'imponente Castello Svevo. Cosenza Vecchia sorge alla confluenza dei fiumi Crati e Busento dove, si dice, è sepolto il leggendario Tesoro di Alarico. Cosenza è anche detta "Atene d'Italia" per aver dato i natali all'umanista Parrasio e aver ospitato Bernardino Telesio, presso Accademia Cosentina.

I luoghi simbolo? il Teatro "Alfonso Rendano", il Duomo (tra i Patrimonio UNESCO ) e una serie di musei imperdibili: la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, il Museo Archeologico dei Brettii e degli Enotri e il MAB - Museo all'Aperto Bilotti su Corso Mazzini, che espone sculture contemporanee tra le quali il famoso "Lupo della Sila", di Mimmo Rotella.

Proprio il lupo silano ci offre l'assist per raggiungere in macchina la Sila Grande, con le due splendide stazioni sciistiche di Camigliatello Silano e Lorica (rispettivamente nei Comuni di Spezzano della Sila e San Giovanni in Fiore, dove c'è anche la celebre Abbazia Florense di Gioacchino da Fiore).

Visitare la Calabria in macchina e la Sila in autunno è occasione per gustare alcuni deliziosi prodotti a marchio: dalla Patata Silana IGP al Caciocavallo Silano DOP.

Santa Maria del Cedro

Riviera dei Cedri

Santa Maria del Cedro - Regione Calabria

Concludiamo il nostro itinerario per visitare la Calabria in macchina attraversando il Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri", ovvero il tratto di Alto Tirreno in provincia di Cosenza, lungo la Statale 18.

Il nome evoca il frutto che su questa costa trova il suo habitat ideale: il pregiato Cedro di Calabria DOP. Un agrume autoctono, dalle caratteristiche uniche, talmente raro che attira ogni anno i rabbini di tutto il mondo per la festa ebraica del Sukkot (o "Festa delle Capanne").

Il  cedro riecheggia in diverse località della costiera: dalla piccola "capitale" di Santa Maria del Cedro, che dedica al prezioso frutto un Museo del Cedro, al borgo medievale e porto turistico di Cetraro.

La Riviera dei Cedri è rinomata per le sue spiagge, dalle quali raggiungere le due isolette calabresi: l'Isola di Dino (di fronte alla costa di Praia a Mare) e l'isola di Cirella (di fronte alla spiaggia di Diamante, "Città dei Murales e del Peperoncino"), due oasi naturalistiche e Bandiera Blu.

Altre Bandiere Blu da scoprire lungo questa costa? San Nicola Arcella con la suggestiva Spiaggetta dell'Arcomagno, Scalea e Belvedere Marittimo.

Il tour per visitare la Calabria in macchina si conclude qui, a pochi chilometri dal punto di partenza del nostro lungo "circuito ad anello".



Ultimo aggiornamento: 19 mar 2025 11:00