Papasidero
Il magico richiamo della Preistoria

Parchi naturalistici
Papasidero - visitpapasidero
Il paese montano di Papasidero sorge sulla riva sinistra del fiume Lao, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza. Panorami mozzafiato, un centro storico di impianto medievale e i resti di un famoso sito preistorico fanno di Papasidero una meta imperdibile.
La famosa Grotta del Romito, pochi chilometri a nord dell'abitato, rappresenta una delle più interessanti espressioni d'arte rupestre del Paleolitico Superiore.
Meta naturalistica di prim'ordine per gli amanti della montagna, Papasidero è una delle principali porte d'accesso al Parco Nazionale del Pollino e alla Riserva Naturale Valle del Lao, luogo privilegiato degli appassionati di rafting e canoa, che qui sfidando le rapide del fiume godendosi il paesaggio. Ricca di testimonianze preistoriche, quest'area del Pollino offre una chicca imperdibile: la Grotta del Romito. Scoperta casualmente nel 1961, nel territorio di Papasidero, questa caverna ha gettato una luce sull'esistenza del cosiddetto "Uomo del Romito", abitatore della grotta ed esecutore di uno dei più importanti graffiti paleolitici d'Europa, quello che raffigura il Bos Primigenius (antico bue, simbolo propizio di caccia).
Un altro luogo pieno di fascino è il Santuario della Madonna di Costantinopoli, incastonato in un costone roccioso e oggetto di pellegrinaggio per via di un affresco miracoloso del XVII secolo. Gli appassionati di leggende e luoghi abbandonati, non possono perdere una visita al piccolo "villaggio fantasma" di Avena, frazione di Papasidero abbandonata da tempo e ancora avvolta nel mistero.
Informazioni utili
Cosa sapere su Papasidero
Dove dormire
Ci sono 11 strutture disponibili
Luoghi
Ci sono 3 luoghi da visitare.
Idee di viaggio
Ci sono 6 idee di viaggio.
Infopoint Papasidero
Papasidero
Nessun risultato