Castello di Carlo V, Crotone

Castello

Castello di Carlo V, Crotone - Regione Calabria

C’è tutta la storia di Crotone sedimentata tra gli strati di pietra del suo Castello, costruito in epoca medievale sull’acropoli magnogreca di Kroton. I bizantini lo edificarono per difendere la città dalle incursioni dei saraceni, ma nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche strutturali, in base alle scelte architettoniche dei popoli dominanti.

Durante il regno aragonese, nel XV secolo, furono costruite le possenti torri, la Torre Comandante e la Torre Aiutante. Nel XVI secolo, sotto l’imperatore Carlo V, Crotone fu inserita in un grande progetto di fortificazione costiera. Vennero progettate le mura e i bastioni, ma poi - completati i due bastioni - i fondi finirono e le torri aragonesi rimasero invariate. La rocca su cui sorge il Castello sovrasta da una parte il mare e dall’altra la campagna, per la sua posizione dominante offre ai visitatori un panorama spettacolare. 

È possibile visitare gli interni che ospitano anche il Museo Civico e la Biblioteca Comunale e godere della bellezza delle mura possenti, delle torri, della vista in cima ai bastioni. La peculiarità dell’imponente fortezza di Crotone è che in esso si sono fuse diverse tecniche architettoniche difensive. Una miscela di stili, che rende il castello un luogo unico, in cui ammirare l'ingegneria militare dell'epoca. 

Oggi la struttura ospita eventi culturali e su prenotazione si può effettuare un tour guidato, alla scoperta della storia e dell'architettura del Castello di Carlo V.


Crotone

Scopri di più su Crotone

Ultimo aggiornamento: 24 giu 2025 10:05