Calabria on the road

Tour in moto tra mare e monti

image

Sport e natura

Vincenzo Stranieri

Un viaggio in Calabria in moto è perfetto per scoprire il volto autentico e ancora poco noto di una regione che offre la bellezza naturalistica di ben 800 Km di costa ininterrotta, 6 parchi marini e 3 parchi nazionali, oltre a decine di Riserve Regionali e Naturalistiche Protette e 15 tra I Borghi più Belli d’Italia.

Scoprire la Calabria on the road è un’esperienza adrenalinica che attraversa coste scoscese, falesie, tornanti di montagna e borghi sospesi tra il verde e il blu. Che aspetti? La Calabria in moto ti aspetta!

Calabria in moto: sul Pollino

Partendo da nord e dal Parco Nazionale del Pollino, il tour della Calabria in moto passa per Papasidero (CS) e la suggestiva Grotta del Romito, la cavità preistorica entro la quale è stata scoperta la celebre immagine graffita del Bos Primigenius e la cosiddetta Sepoltura dei Fratellini. Siamo nella Riserva Naturale "Valle del Fiume Lao", che per gli appassionati di sport adrenalinici significa parcheggiare la moto e impugnare i remi per fare rafting sul Fiume Lao. L’itinerario in moto sul Pollino attraversa i Borghi del Lao, un brand che racchiude 9 Comuni da scoprire attraverso 3 percorsi tematici: la Strada della Storia e della Cultura, la Strada degli Antichi Mestieri e la Strada dei Sapori.

Il tour del Pollino in moto prosegue alla volta dei paesi arbëreshë (italo-albanesi), alla scoperta delle antiche tradizioni religiose del rito greco-ortodosso, dei costumi tipici e dei centri storici più caratteristici, come il borgo di Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia. Infine, Castrovillari, la “Capitale del Pollino”, famosa per il Carnevale Storico. Da visitare il centro storico, disposto attorno al Castello Aragonese e alla Basilica Minore di San Giuliano.

Moto Pollino
© Vincenzo Stranieri

Calabria in moto: la Riviera dei Cedri

Accomunati dalla produzione del Cedro di Calabria DOP, i Comuni del Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri" offrono a chi desidera visitare la Calabria in moto la caratteristica di prossimità del mare ai borghi di mezzacosta, da raggiungere risalendo i tornanti.

Partendo da nord, si attraversano bellissime località costiere, tre delle quali Bandiere Blu (Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella) e sedi di meravigliosi attrattori naturalistici (Isola Dino, Spiaggetta dell’Arcomagno e Grotta della Pecora). 

Il tour in moto del Tirreno prosegue attraversando le località di Santa Maria del Cedro, dove è possibile scoprire la storia e gli usi del prezioso agrume con una visita al Museo del Cedro. A seguire, le marine di Belvedere Marittimo e Cetraro.

Palazzo dei Principi Lanza, San Nicola Arcella
© Palazzo dei Principi Lanza, San Nicola Arcella - Luca Fregola

Calabria on the road in Sila

Il Parco Nazionale della Sila è il cuore verde perfetto da raggiungere per chi vuole esplorare a Calabria in moto. Qui, secondo recenti analisi, si respira “l’aria più pulita d’Europa”. Attraversare la Sila in moto consente di conoscere il territorio di tre province: Cosenza, Catanzaro e Crotone. Ciascuna di esse è caratterizzata da riserve e aree protette, attrattori naturalistici imperdibili, piccoli paesi montani, prodotti enogastronomici a marchio, come la Patata Silana IGP e il Caciocavallo DOP e alcuni simboli della flora e della fauna calabrese, come il Lupo della Sila.

Partendo dalla provincia di Cosenza, il tour della Sila in moto non può che passare per le cime sciistiche di Camigliatello Silano e Lorica, imperdibili anche in estate, e proseguire alla volta dei laghi silani (Lago Arvo, Lago Cecita e Lago Ampollino, oltre ai bacini minori Ariamàcina, Votturino e Passante) fino al catanzarese, sostando per l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore.

La Sila catanzarese offre l’unicità della Riserva Naturalistica di Fallistro, al cospetto dei cosiddetti Giganti della Sila (alberi secolari maestosi) e della Riserva Valli Cupe, con le sue cascate nel verde, oltre all’affascinante Villaggio Mancuso (in stile tirolese), e al MABOS - Museo d’Arte del Bosco. La Sila crotonese degrada fino al Mar Ionio passando per i paesi di Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro e Savelli, e i paesaggi suggestivi dei Calanchi del Marchesato.

Moto Sila
© Vincenzo Stranieri

Calabria in moto tra la Costa degli Dei e la Costa Viola

Il tour della Calabria in moto sul Tirreno passa per due costiere mozzafiato: la Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia, e la Costa Viola, in quella di Reggio Calabria, per un itinerario all’insegna dei tramonti infuocati che guardano alle Isole Eolie e i tornanti a picco sulle falesie. 

Vero e proprio paradiso dei motociclisti, le scogliere di Ricadi e Capo Vaticano regalano affacci panoramici a due passi dalle località turistiche di Pizzo, con l’imperdibile Castello Murattiano e il gelato più famoso della Calabria, il Tartufo di Pizzo tradizionale, e Tropea, uno tra I Borghi più Belli d’Italia famoso per il suo affaccio sullo Scoglio di Santa Maria dell’Isola, la dolcissima Cipolla Rossa di Tropea IGP e la sua spiaggia Bandiera Blu.

La Costa Viola è un litorale variegato, perfetto da scoprire in moto, che alterna tratti rocciosi a sabbia fine. Palmi, "Città della Varia" Patrimonio UNESCO, sorge a ridosso delle pendici del Monte Sant'Elia, che sovrasta la costa ed è una delle tappe imperdibili per i motociclisti. Cala Janculla, solitaria e inaccessibile, è la spiaggetta fiore all’occhiello di Seminara, “Città della Ceramica”. Bagnara Calabra, ricostruita in stile Liberty dopo il terremoto del 1908, come gran parte delle località sullo Stretto di Messina, è la patria del Torrone di Bagnara IGP e del pescespada. Scilla, col Castello Ruffo e il borgo dei pescatori di Chianalea è la tappa imperdibile prima di raggiungere la città di Reggio Calabria, col suo leggendario Lungomare "Falcomatà" e il Museo Archeologico Nazionale che ospita i Bronzi di Riace.

Capo Vaticano
© Vincenzo Stranieri

Calabria in moto dall'Aspromonte ai paesi grecanici

Il tour in moto in Calabria aspromontana è un’esperienza selvaggia, a contatto con una natura aspra e generosa insieme. Parte del Parco Nazionale dell’Aspromonte sono i cosiddetti “borghi fantasma” dell’area grecanica (Rogudhi, Africo Vecchio e Pentedattilo); i Geositi Patrimonio UNESCO (Valli delle Grandi Pietre), che vantano la bellezza di rocce scolpite dalla natura in forma di Drago e Caldaie del Latte, l’imponenza di Pietra Cappa, tra i geositi più alti d’Europa; la vista panoramica sui due mari che si gode dal Montalto e l’incontro ravvicinato con la razza autoctona della Capra d’Aspromonte, dal cui latte si ricavano alcune prelibatezze casearie.

La storia di questa montagna è narrata attraverso percorsi ad hoc, perfetti anche in moto: dal Sentiero dell’Inglese, che richiama Edward Lear e gli altri viaggiatori del Grand Tour giunti in questi luoghi incontaminati, al Parco Letterario “Corrado Alvaro”, che ripercorre i luoghi natali e letterari dello scrittore calabrese originario di San Luca, fino al suggestivo Santuario della Madonna di Polsi.

Pietra Cappa
© Regione Calabria

Calabria in moto: la costa ionica

Risalire la costa ionica calabrese in moto è un viaggio nel viaggio. L’itinerario risale lungo la Statale 106 attraversando: Costa dei Gelsomini, Costa degli Aranci, Costa dei Saraceni e Costa degli Achei, ovvero 11 Bandiere Blu (Siderno, Roccella Ionica, Caulonia Marina, Soverato, Sellia Marina, Catanzaro Lido, Melissa, Cirò Marina, Villapiana, Trebisacce e Roseto Capo Spulico), passando per la bellezza naturalistica dell'Area Marina Protetta "Isola Capo Rizzuto", a due passi dall’iconica fortezza sul mare de Le Castella, in provincia di Crotone.

Lo Ionio calabrese è un’alternanza di borghi marini e centri storici medievali in collina, molti dei quali tra I Borghi più Belli d’Italia (Gerace, Stilo, la “Città del Sole” di Tommaso Campanella, Badolato e Rocca Imperiale, patria dei Limoni di Rocca Imperiale IGP), ai quali si affianca la visita imperdibile ai 5 Parchi Archeologici Nazionali simbolo della Magna Grecia (Locri Epizefiri, Monasterace, Scolacium, Capo Colonna e Sibari).

Le Castella - Isola Capo Rizzuto
© Le Castella, Isola Capo Rizzuto - Regione Calabria

https://calabriastraordinaria.it/news/calabria-on-the-road


Ultimo aggiornamento: 25 mar 2025 16:56