Museo del Cedro

Museo
Il Museo del Cedro valorizza la cultura materiale legata alla produzione del tipico agrume di Santa Maria del Cedro e il suo arrivo nella Riviera. Le vetrine museali espongono la memoria del frutto e del territorio attraverso pannelli didattici che ne documentano le fasi di produzione. La presenza di postazioni multimediali permette agli utenti di accedere a una piattaforma GIS che racconta il territorio in maniera globale.
Il Museo propone due percorsi di visita: il Percorso Artistico, che insiste nel centro storico, racconta la storia del cedro e i suoi riferimenti al mondo biblico e alle tradizioni ebraiche, oltre che alle citazioni letterarie dell’agrume (da Apicio, nelle sue ricette, a Boccaccio, Tasso, D’Annunzio e Lee Masters); il Percorso Archeologico è invece legato al sito di Laos, colonia della Magna Grecia, attraverso una visita che dà la possibilità di completare il racconto dell’arrivo del cedro in Italia.
