Parco Nazionale dell'Aspromonte

Tra Geositi UNESCO, sentieri letterari e borghi fantasma

image

Parchi naturalistici

Faggeta Vetusta Valle Infernale, San Luca - Luca Lombardi

Esplora il Parco Nazionale d'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, l'ultima propaggine dell'Appennino Meridionale che ospita i Geositi Aspromontani Patrimoni UNESCO.

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, caratterizzato da un’enorme biodiversità animale e vegetale, ricade interamente nella provincia di Reggio Calabria e prende il nome dal massiccio dell’Aspromonte, a metà tra la Calabria ionica e quella tirrenica.

Il territorio del Parco Nazionale d'Aspromonte racchiude località incantevoli come Montalto, Monte S. Elia, il Lago Rumia e il Lago Costantino, che regalano panorami suggestivi nei pressi di Gambarie d'Aspromonte, il complesso sciistico "vista mare" nel Comune di Santo Stefano in Aspromonte. Oltre alla Valle della Grandi Pietre, sede dei principali Geositi UNESCO, l'Aspromonte offre agli esploratori diversi sentieri tematici: da quelli letterari dedicati agli scrittori Corrado Alvaro e Edward Lear (Sentiero dell’Inglese) al suggestivo Sentiero del Brigante. Tante le proposte per chi ama l’attività sportiva, da quelle classiche tra mountain bike ed equitazione a quelle più adrenaliniche, come il canyoning.

Passeggiando nel Parco d'Aspromonte si incontrano oleandri e tamerici, pioppi e ontani neri, che crescono grazie all'abbondanza d'acqua delle tipiche fiumare aspromontane e di alcune tra le cascate più belle in Calabria. La Faggeta Vetusta della Valle Infernale costituisce un altro prezioso Patrimonio UNESCO per la sua longevità preistorica (purtroppo non raggiungibile senza guide esperte). Tra le specie animali l’Aspromonte è habitat ideale del gatto selvatico, del ghiro e del Suino Nero d'Aspromonte, la cui carne è tra i prodotti eccellenti dell'agroalimentare calabrese a marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).

Una chicca del Parco Nazionale d'Aspromonte? I "paesi fantasma", come il borgo di Pentedattilo, e quelli a minoranza etnolinguistica grecanica, che ruotano attorno a Bova, tra I Borghi più Belli d'Italia (la cosiddetta "Bovesia").


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 7 lug 2025 12:45