Castello Aragonese, Castrovillari

Castello

Castello Aragonese, Castrovillari - Regione Calabria

Massiccio e imponente, il Castello Aragonese di Castrovillari è un tipico fortilizio medievale e si trova nel centro storico, a strapiombo sulle valli del Fiumicello e del Coscile, nelle vicinanze di alcune delle aree più suggestive del Parco Nazionale del Pollino

Questo maniero domina dall’alto la città e rappresenta un esempio tipico di architettura militare medievale. Venne costruito quasi certamente sui resti di un fortilizio più antico di età sveva. Fu il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, nel 1490, ad ordinare la ristrutturazione del castello di Castrovillari, così come fece per altre fortezze che riteneva strategiche per poter controllare i suoi vasti possedimenti. A contribuire al fascino di questo castello, è il fatto che dal 1495 fino al 1995, è stato adibito a carcere. La ristrutturazione ha seguito i criteri architettonici dell’ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini, con sotterranei, corridoi bui, stanze con volte a botte e passaggi segreti. 

Oggi il Castello Aragonese è aperto al pubblico, ospita mostre ed eventi culturali e rappresenta, nonostante i vari rimaneggiamenti, uno dei manieri meglio conservati della regione. Colpisce la sua imponenza data da una forma trapezoidale all’esterno e rettangolare all’interno, con quattro torri angolari cilindriche che sono orientate verso i punti cardinali. Le torri sono tutte diverse tra di loro e sono unite da un muro di cortina. La torre più grande, detta il mastio, è certamente la più affascinante e si distingue dalle altre per la perfetta forma cilindrica e per la leggerezza data dalla corona di mensole e archetti, tipica dello stile aragonese. La torre di nord-est è attualmente coperta a terrazza. 

Una curiosità: questa terrazza è “mimetizzata” all'esterno da un alto parapetto che è stato progettato per permettere ai detenuti di godere di passeggiate all'aperto impedendogli però di avere contatti con l’esterno. Sul portale d’ingresso, che si apre su un arioso cortile, si può ammirare una scultura raffigurante lo stemma aragonese sostenuto da due putti realizzati in stile fiorentino del Quattrocento e su cui è incisa la frase "Ad continendos in fides cives" del XV secolo, che contraddistingue come un marchio, tutti i castelli calabresi costruiti o rinforzati da Ferdinando d'Aragona. Si tratta di un'espressione latina posta sulle fortificazioni e indica il fatto che queste strutture venivano utilizzate per controllare il territorio e per assicurarsi la fedeltà dei cittadini.


Castrovillari

Scopri di più su Castrovillari

Ultimo aggiornamento: 1 lug 2025 08:19