Castello Ducale

Castello
Castello Ducale, Corigliano-Rossano - Regione Calabria
Un castello degno delle fiabe più belle. Con la torre, i soffitti affrescati, le sale ornate di ori e di drappi, i letti a baldacchino e una grande terrazza. Il profilo del Castello Ducale di Corigliano Calabro, elegante e imponente, appare già da lontano ed è certamente uno dei simboli identitari di questo territorio.
Risale all'undicesimo secolo e per le sue caratteristiche, è sicuramente tra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale. È stato dichiarato Monumento Nazionale dal 1927 ed è anche Museo Storico Artistico Culturale. Maestoso e ricco di fascino, l’antico maniero è testimone di una storia in cui potere, arte e vita aristocratica si sono intrecciati. Un luogo ancora incredibilmente vitale, visto che all’interno si svolgono mostre di pittura, fotografia, convegni e altri eventi.
L’origine del Castello è legata a Roberto il Guiscardo, grande condottiero normanno. Fu lui, nel 1073, a volere la costruzione del fortilizio. Il castello nel corso dei secoli è stato più volte rimaneggiato, ha subito modifiche strutturali e trasformazioni, specialmente nel periodo angioino e in quello aragonese, diventando da fortezza difensiva, sontuosa dimora nobiliare. L'interno del Castello Ducale è perfettamente conservato è ha mantenuto intatti il suo fascino e la sua ricchezza decorativa. Basti guardare agli affreschi settecenteschi, all'eleganza dei saloni e della terrazza panoramica, agli stucchi dorati della cappella privata, alla sontuosa bellezza del Salone degli Specchi, in cui ancora pare di sentire l’eco di una raffinata vita di corte.
Al primo piano del castello si trovano le antiche prigioni, il secondo piano è detto “ammezzato”. C’è la grande cucina ottocentesca in ghisa, in cui è facile immaginare la servitù impegnata a preparare i banchetti. Curiosa la presenza di due grandi forni, che venivano usati per immettere aria calda d'inverno e aria fresca d'estate. Il terzo piano è quello “nobile”, con la Sala del Trono. La sala da pranzo è ricca di decorazioni e arredi e rivestita lungo tutto il perimetro con una serie di volte lunettate. Il celebre Salone degli Specchi è caratterizzato da grandi specchi posti sulle pareti, racchiusi in una cornice di stucco dorato e in parte coperti da sontuosi broccati a trama d'oro. Stupisce il lampadario in cristallo di Boemia e il soffitto decorato. Il quarto piano è quello in cui viveva la servitù, ha un caratteristico camino di marmo al centro. Infine la Torre del Mastio, composta di cinque livelli collegati da una scala in ghisa costruita da maestri napoletani.
Il Castello Ducale di Corigliano Calabro può essere visitato usufruendo anche delle guide che ne illustrano la storia e le caratteristiche. È aperto dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30.
