Complesso Monumentale San Giovanni
Museo
Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro - Comune Catanzaro
Inaugurato nel 1998 dopo una serie di restauri e una nuova funzione d'uso, il Complesso Monumentale San Giovanni sorge in Piazza Garibaldi, nel cuore della città di Catanzaro, sui resti dell'antico Castello Normanno eretto nell’XI secolo da Roberto il Guiscardo per difendere il territorio dalle incursioni saracene e parzialmente distrutto nel Quattrocento. Gli stessi materiali del castello furono utilizzati per edificare l'annessa Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista, sede di una delle più importanti confraternite della città: la Congrega dei Bianchi di Santa Croce (1563). Nel corso dei secoli l'edificio ha più volte mutato la sua natura: è stato un convento, poi un ospedale e infine un carcere. Oggi, il Complesso San Giovanni a Catanzaro è simbolo della vita artistica e culturale della città, un ciclo virtuoso che ha avuto inizio con una mostra dedicata al pittore Andrea Cefaly, seguita l'anno successivo dalla grande mostra di Mattia Preti.
Una curiosità? Al di sotto del Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro si estende un mondo! Quello della Catanzaro sotterranea, cui si accede attraverso le famose "Gallerie del San Giovanni", una serie di cunicoli scavati nella pietra calcarea che corrono per un lungo tratto sotto il Colle Sangiovanni. Le Gallerie sono abitate da storie e leggende locali, che riguardano fughe rocambolesche e passaggi segreti a uso dei nobili per raggiungere agevolmente la chiesa direttamente dai loro palazzi. Quel che è certo è che la loro origine è antichissima e nel corso della storia i sotterranei sono stati utilizzati per muoversi clandestinamente da una parte all’altra della città, in particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi i tunnel sono visitabili su richiesta e spesso ospitano eventi ad hoc.
