Parco Nazionale della Sila

Dove si respira l'aria migliore d'Europa!

image

Parchi naturalistici

Parco Nazionale della Sila - Regione Calabria

Il Parco Nazionale della Sila, in Calabria, si estende tra le province di CosenzaCrotone e Catanzaro (Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola). Tra i primi 5 parchi nazionali fondati in Italia, la Sila, in Calabria trova il suo simbolo nel Lupo della Sila, animale a rischio di estinzione nazionale sopravvissuto tra questi boschi. 

Sai che la Sila, in Calabria, è il luogo in cui si respira l'aria migliore d'Europa? Lo ha certificato un team di esperti biologi. Qui si trovano riserve di ogni genere e centri visita da abbinare ai percorsi di trekking tematico e tante altre attività in natura. Scopriamo insieme cosa fare in Sila, cosa vedere e cosa assaggiare...

Nel Parco Nazionale della Sila, animali e vegetali convivono all'interno di 9 Riserve Naturali Biogenetiche, tra le quali spiccano la Riserva dei Giganti di Fallistro, alberi colossali che vantano più di 500 anni di età, e la Riserva Golia-Corvo, area di diffusione e ambientamento dei cervi (circa 150 esemplari). Sila, cosa vedere? L'imperdibile Centro Visita Cupone - Orto Botanico Accessibile, un luogo unico per scoprire le meraviglie del parco, accessibile a disabili e non vedenti, perfetto per famiglie con bambini. Da non perdere anche una visita ai villaggi turistici storici, come Villaggio Mancuso, Monaco-Garcea (CZ) e Palumbo Sila (KR).

Tra le attività sportive che si possono praticare nel Parco Sila, in Calabria, non c'è che l'imbarazzo della scelta! L'inverno è dedicato agli appassionati sci in Sila (nei 2 impianti sciistici e di risalita di Lorica e Camigliatello Silano, entrambi in provincia di Cosenza); in primavera non perdere fioriture, attività di orienteering, birdwatching, trekking, passeggiate a cavallo e in bici, lungo la Ciclovia dei Parchi; l'estate è perfetta per una gita in barca tra i laghi silani, a partire dal Lago Cecita, un campeggio o un volo in mongolfiera; l'autunno in Sila è la stagione delle degustazioni di prodotti a marchio, dalla Patata della Sila IGP al Caciocavallo Silano DOP.

Tutte le stagioni sono perfette per un romantico giro sul Treno Storico della Sila, a bordo del quale si svolgono eventi in costume e degustazioni. Sila, cosa vedere assolutamente tra i borghi storici? I centri di Taverna (CZ), paese natale del pittore Mattia Preti, il "Cavaliere Calabrese", e San Giovanni in Fiore (CS), sede della celebre Abbazia Florense fondata dal filosofo Gioacchino da Fiore.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 7 lug 2025 12:41