Tour tra I Borghi più Belli d'Italia in Calabria
Itinerario tra i borghi autentici calabresi

Arte e Cultura
Regione Calabria
Piccoli centri storici medievali, incastellati tra la costa e le colline, ricchi di storia e tradizioni, gioielli artistici e comunità accoglienti. Queste le caratteristiche che distinguono I Borghi più Belli d’Italia in Calabria.
Sono 15 i borghi più belli della regione secondo il prestigioso brand nazionale, che li ha censiti sotto il vessillo dell’inconfondibile bandiera rossa.
1. I borghi del cosentino
I Borghi più Belli d’Italia in provincia di Cosenza si dispongono dal Tirreno allo Ionio; dal mare ai boschi del Parco Nazionale del Pollino e del Parco Nazionale della Sila.
Un itinerario alla scoperta di 8 borghi tra i più belli d’Italia che parte da Aieta, borgo del Pollino impreziosito da chiese e palazzi di pregio, e termina a Rocca Imperiale, immersi nel profumo di zagara dei Limoni di Rocca Imperiale IGP e la vista panoramica sul Mar Ionio.

Tra l’uno e l’altro l’itinerario passa per le suggestioni di Morano Calabro, detto anche “Borgo presepe” del Pollino per lo scenario raccolto attorno ai ruderi del Castello Normanno-Svevo e le preziose chiese. Verso sud, Altomonte, “Città del Pane” e “Città Slow” con la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei migliori esempi di arte gotico-angioina calabrese.

Il borgo di Buonvicino è incentrato attorno alla figura di San Ciriaco Abate, cui è dedicata la Chiesa delle Grotte di San Ciriaco, vicina al Santuario della Madonna della Neve. Il borgo è anche sede del MAGB - Museo delle Arti e Gusto Buonvicino.
Sulla costa tirrenica si affaccia la “terrazza sul mare” di Fiumefreddo Bruzio, museo a cielo aperto delle opere dell’artista siciliano Salvatore Fiume. L’area interna è patria delle comunità arbëreshë di Calabria (italo-albanesi), tra le quali brilla il borgo di Civita, noto per la particolarità delle cosiddette “Case Kodra”, dalle facciate antropomorfe. Infine, Oriolo e la bellezza di cappelle e antichi palazzi nobiliari, musei identitari e prodotti tipici.

2. Tropea e la Costa degli Dei
Lungo la Costa degli Dei, il tratto di Tirreno in provincia di Vibo Valentia, sorge uno de I Borghi più Belli d’Italia tra i più iconici.
Capitale della rinomata Cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria e Bandiera Blu per le sue calette bianche affacciate su un mare smeraldo, Tropea regala la bellezza di un centro storico aggrappato a un promontorio tufaceo.
Percorrendo fino in fondo il corso principale, animato da botteghe tipiche e ristoranti, si raggiunge uno degli affacci più belli del Mediterraneo, rivolto verso il Santuario di Santa Maria dell’Isola e le Isole Eolie, con la celebre spiaggia sottostante.
I vicoli attorno sono un dedalo di meraviglie: dal Duomo a Palazzo Toraldo, passando per le numerose chiesette, il Museo Diocesano e il Sedile di Portercole, l’antico Parlamento dei Nobili.

3. Dai greci ai bizantini: Bova, Gerace e Stilo
Tra I Borghi più Belli d’Italia lungo il Basso Ionio, in provincia di Reggio Calabria, si incontrano tre chicche rappresentative di culture, dominazioni e comunità diverse.
Capitale della cosiddetta Bovesia, l’area grecanica di Calabria (una delle tre minoranze etniche regionali), dove ancora oggi si parla l’antico greco calabrese e si tengono in vita rituali e tradizioni afferenti al mondo greco, sorge il borgo di Bova.
Ad accogliere i visitatori nella piazza principale l’antica locomotiva a vapore. Da visitare la Cattedrale di Santa Maria dell’Isodia e i palazzi del centro prima di addentrarsi tra le vie, alla scoperta del Sentiero della Civiltà Contadina e dei diversi musei: il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gherard Rohlfs”, il Museo di Paleontologia e Scienze Naturali dell’Aspromonte e il Parco Archeoderi con la Sinagoga di Bova. Da non perdere un assaggio di lestopizza e una visita la Domenica delle Palme, quando si celebra la processione sacro-profana delle cosiddette Persephoni di Bova (o Pupazze).

I Borghi più Belli d’Italia di Gerace e Stilo ci riportano al mondo bizantino e normanno.
Il primo, trova il proprio simbolo architettonico nella splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più grandi della Calabria bizantino-normanna. Sulla sommità panoramica che guarda alla vallata si riconoscono i resti dell’antico Castello Normanno, uno degli scorci paesaggisti più belli assieme alle Bombate (l’antica area dei cannoni).
Stilo, la “Città del Sole” di Tommaso Campanella, non è da meno quanto a pregio storico-architettonico e viste panoramiche. Celebre per la Cattolica, gioiello dell’architettura sacra basiliana (XI secolo), vanta anche un bellissimo Duomo e l’Abbazia di San Giovanni Therestis. Tante le chicche sparse per il borgo: dalla Fontana dei Delfini alla casa natale del filosofo. Chi visita il borgo in agosto può assistere al folkloristico Palio di Ribusa.

4. Badolato e la Costa dei Gelsomini
Tra I Borghi più Belli d’Italia in provincia di Catanzaro, lungo la Costa dei Gelsomini (alias, Riviera degli Angeli), Badolato si staglia come un presepe in collina col suo simbolo architettonico a mezzacosta: la seicentesca Chiesa dell’Immacolata. La chiesa, insieme al Convento degli Angeli, rappresenta uno degli edifici sacri più importanti della zona.
Numerose le cappelle nascoste tra i vicoli del borgo, noto anche come “Borgo Slow” per via del suo modello di comunità accogliente, capace di attrarre nuovi abitanti da ogni parte del mondo.
Da non perdere i riti della Settimana Santa badolatese.

5. I borghi del crotonese
Infine, tra I Borghi più Belli d’Italia in provincia di Crotone, Caccuri e Santa Severina si aprono alle vallate che degradano verso l’Alto Ionio, tra vigneti e uliveti e calanchi mozzafiato.
Il Castello di Caccuri si identifica oggi nella Torre Mastrigli. Al suo interno, la Cappella Palatina dedicata a Santa Barbara. L’edificio religioso più importante del centro storico, oltre alla Chiesa Matrice, è la Chiesa di Santa Maria del Soccorso (o della Riforma), annessa al Convento dei Domenicani. Il borgo è celebre anche per la presenza dell’Accademia dei Caccuriani, cui fa capo l’importante Premio Letterario Caccuri.

Il Castello di Santa Severina è l’altra fortezza perfettamente conservata, oggi sede del Museo Archeologico. Il borgo di dispone a forma di “Nave di pietra”, cinto dalle antiche mura attorno alla centrale Piazza Campo, su cui si affaccia la Cattedrale di Santa Anastasia (XIII secolo). Al suo interno i resti di un Battistero considerato il più antico monumento bizantino in Calabria. Il Palazzo Arcivescovile ospita il Museo Diocesano di Arte Sacra.

https://calabriastraordinaria.it/news/tour-tra-i-borghi-piu-belli-ditalia-in-calabria