Parco Naturale Regionale delle Serre

Il polmone verde al centro della Calabria

image

Riserve, parchi e aree marine

Regione Calabria

Tra l’Aspromonte e la Sila si estende il Parco Naturale Regionale delle Serre, con circa 18.000 ettari di superficie distribuiti sul territorio delle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria

Il Parco Regionale delle Serre vanta un ecosistema naturale tra i più multiformi della Calabria

Percorso da due lunghe e opposte catene montuose: quella di Monte Covello, con cime alte poco più di 800 metri, e quella di Monte Pecoraro, 1400 metri circa, il Parco Regionale delle Serre include grandi boschi selvaggi, tra cui il Bosco Archiforo (VV), censito tra le mete mondiali del benessere psicofisico per chi pratica "Shinrin-Yoku" (il cosiddetto "bagno nella foresta") e il Bosco di Stilo (RC), che con quello di Mongiana (VV) costituiva il famoso Polo Siderurgico dei Borboni. 

Il Parco Naturale Regionale delle Serre è attraversato da numerosi corsi d’acqua che creano spettacolari cascate, tra le quali la più imponente è la Cascata del Marmarico nel comune di Bivongi (RC). Molto suggestiva è l’Oasi del WWF del Lago Angitola (VV), luogo di nidificazione degli uccelli migratori dove è possibile fare passeggiate in un panorama mozzafiato. Accanto alle bellezze naturali, percorrendo i tanti itinerari naturalistico-culturali presenti nel parco, si possono ammirare paesi d'arte e luoghi di culto di notevole importanza, primo su tutti la Certosa dei Santi Stefano e Bruno a Serra San Bruno (VV), la piccola "Capitale delle Serre" nata nell'anno Mille grazie all'arrivo di San Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine Certosino.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 7 lug 2025 12:51