M.A.B. - Museo all'Aperto Bilotti

Museo
MAB - Museo all'Aperto Bilotti, Cosenza - Regione Calabria
Allestito nel 2006 e arricchito negli anni successivi, rappresenta un unicum nel panorama artistico cosentino: una vera galleria d’arte a cielo aperto, realizzata nella principale arteria commerciale della città, Corso Mazzini, area destinata al passeggio dei cosentini. Vi sono collocate diverse opere d’arte moderna e contemporanea di artisti di fama nazionale e internazionale, frutto della donazione della famiglia Bilotti.
Dalle opere del francese Sasha Sosno - Le tre colonne doriche, I bronzi di Riace e Il sette di cuori - in cui l’artista gioca con i vuoti, a quelle di Giorgio De Chirico - Il Grande Metafisico, Gli Archeologi, Ettore e Andromaca - in cui ricorrono le enigmatiche figure di manichini dechirichiani, a Il Grande Cardinale e La testa di Medusa di Giacomo Manzù e il bellissimo gruppo bronzeo San Giorgio e il drago di Salvador Dalì, lotta fra il caos e la ragione. Presente è anche l’artista catanzarese Mimmo Rotella, le cui grandi abilità di scultore possono essere osservate nella bronzea Rinascita della Cultura e nel massiccio Lupo della Sila in travertino verde. La Grande Bagnante del catanese Emilio Greco, simbolo di bellezza muliebre, e le opere di Pietro Consagra - Il Ferro Rosso, I quattro paracarri e la Bifrontale – e la recente Testa di Cariatide di Modigliani completano il percorso museale.
