Sciare in Sila e praticare altri sport invernali
Sci e winter sport nel Parco Nazionale della Sila

Sport e natura
Camigliatello Silano - Regione Calabria
Sai che oltre al mare la Calabria offre la bellezza delle sue montagne innevate in inverno?
Scopri come e dove sciare in Sila e praticare ogni genere di winter sport con tutta la famiglia!
Preparati a vivere la tua vacanza invernale in Calabria e scopri gli sport sulla neve più divertenti, per professionisti o semplici amatori, a partire da quelli che offre il Parco Nazionale della Sila.
Dove sciare in Sila
Se ti stai chiedendo dove sciare in Sila, sappi che esistono diverse piste da sci dislocate prevalentemente nel comprensorio sciistico di Lorica, in provincia di Cosenza. Ci troviamo nella frazione montana del Comune di San Giovanni in Fiore, a 1.314 m di altitudine. Nota per gli impianti sciistici che ad oggi, con la nuova cabinovia, portano sulla vetta della Sila Grande 1.500 persone in un’ora. Lorica gode di una posizione suggestiva, con l’abitato disposto ai piedi di Monte Botte Donato attorno alle rive del Lago Arvo, specchio d’acqua cristallino che in inverno si trasforma in uno scenario incantato. Sciare a Lorica significa usufruire di circa 7,5 Km di piste, incluse quelle di categoria Blu/Facile, Rossa/Media e Nera/Difficile, oltre per lo sci di fondo, oltre alla possibilità di praticare snowboard e lanciarsi da una divertente pista di Bob.
Un altro posto dove sciare in Sila in provincia di Cosenza? Usufruendo di uno skipass integrato, ci si può spostare nella vicina località Camigliatello Silano, Comune di Spezzano della Sila, nelle vicinanze del Lago Cecita. L’Impianto Sciistico di Camigliatello Silano è dotato di 2 impianti di risalita con ovovia con cabine chiuse, e 2 piste da sci alpino (Blu e Rossa). Sia alla stazione di partenza, in Località Tasso (1.368 m), che in quella di arrivo, su Monte Curcio (1.765 m), si trovano confortevoli rifugi con sala bar, tavola calda, pronto soccorso e servizi per le famiglie con bambini.
Infine, nella Sila crotonese è possibile sciare a Villaggio Palumbo, frazione montana del Comune di Cotronei. Tra gli scenari suggestivi dell’Altopiano della Sila, Villaggio Palumbo sorge sulle sponde del Lago Ampollino e offre agli sciatori 2 seggiovie (una triposto e una biposto) e uno skilift che risalgono Monte Gariglione (1.765 m) servendo varie piste, sia Rosse che Blu, con neve programmata e illuminazione notturna. I più piccoli e gli amanti degli snow sport saranno rapiti dal divertimento dello Snowpark e del Campo Scuola Mareneve.

Altri winter sport in Sila
Nelle stesse località dei 3 impianti sciistici silani e in altre località del Parco Nazionale della Sila, versante catanzarese, è possibile praticare altri piacevoli winter sport, dallo snowboard alle ciaspolate in Sila. Una volta infilate le racchette ai piedi, ci si incammina lungo i sentieri delle ciaspolate silane che attraversano alcuni fra i territori più belli del parco. Sotto la supervisione esperta delle guide ambientalistiche silane è possibile praticare ciaspolate diurne e notturne, pensate su percorsi che vanno dai 4 ai 6 Km (accessibili anche ai bambini), con pranzo o cena all’arrivo. In Sila non mancano le piste di pattinaggio presso gli appositi Palaghiaccio, né la possibilità di praticare uscite in slitta, motoslitta e quad sulla neve e attorno ai laghi.

https://calabriastraordinaria.it/news/sciare-in-sila-e-praticare-altri-sport-invernali







