Tra le regioni italiane con più chilometri di costa, quasi 800 tra Mar Ionio e Mar Tirreno, le Aree e i Parchi Marini in Calabria rappresentano un ecosistema unico, che assieme a quello delle Dune Mediterranee, garantisce un habitat incontaminato per diverse specie a rischio di scomparsa.
Vanto del mare calabrese è l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, nel mare antistante Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Tra le maggiori d’Italia per ampiezza, con i suoi 15.000 ettari figura anche tra le maggiori d’Europa. Scoprire la meraviglia dei suoi fondali, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema che la caratterizzano, è un’esperienza unica, da praticare con apposite guide o a bordo del tradizionale battello dal fondo trasparente. Affacciano su quest’area tre promontori, incluso quello leggendario di Capo Colonna, su cui sorge l’omonimo Parco Archeologico Nazionale con l'unica colonna superstite dell’antico tempio greco di Hera Lacinia, e Punta Le Castella col Castello Aragonese a pelo d’acqua.
Oltre all’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, la Regione ha provveduto a istituire 6 Parchi Marini Regionali, inclusivi dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Scoprili tutti, da nord a sud!
- Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri”
- Parco Marino Regionale “Scogli di Isca”
- Parco Marino Regionale “Baia di Soverato”
- Parco Marino Regionale "Costa degli Dei”
- Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”
- Parco Marino Regionale "Secca di Amendolara"