San Luca
Il paese di Corrado Alvaro e del Santuario di Polsi

Arte e Cultura
Nato nel 1592 per accogliere gli abitanti dell'antico villaggio di Potamia distrutto da una frana, l'abitato di San Luca sorge nel cuore del Parco Nazionale d'Aspromonte.
Celebre per aver dato i natali a uno dei più grandi scrittori calabresi, Corrado Alvaro, il paese di San Luca è tra i cosiddetti "luoghi letterari" della regione, oltre che sede di un importante santuario mariano.
La visita a San Luca ruota attorno alla figura dello scrittore Corrado Alvaro, che vi nacque nel 1895 da una famiglia della media borghesia, e partì giovanissimo per diventare uno dei più grandi scrittori e reporter internazionali del Novecento (Premio Strega nel 1952 col romanzo Quasi una vita). Visitare i luoghi di Corrado Alvaro a San Luca significa passare prima per la sua casa natale, oggi "Casa-Museo", i resti del Castello, la Chiesa S. Maria della Pietà e i resti di Palazzo Stranges, citato nella sua opera più celebre: Gente in Aspromonte.
Luoghi "alvariani" sono anche la Loggia del Petto e il Santuario della Madonna di Polsi, meta di un sentito pellegrinaggio annuale. San Luca è il punto di partenza ideale per un'escursione nel Parco Nazionale d'Aspromonte, in particolare per chi desidera attraversare la suggestiva Valle delle Grandi Pietre e ammirare i Geositi Patrimonio UNESCO.
Informazioni utili
Cosa sapere su San Luca
Luoghi
Ci sono 3 luoghi da visitare.
Idee di viaggio
Ci sono 7 idee di viaggio.
Infopoint San Luca
Corso Corrado Alvaro, 2, San Luca
Nessun risultato