Il Sentiero dell'Inglese: sulle orme di Edward Lear
Sulle tracce del Grand Tour: il "Sentiero dell'Inglese", nel Parco Nazionale d'Aspromonte

Naturalistici
Sentiero dell'Inglese
Informazioni di viaggio
Categoria
Naturalistici
Target
Amici/Solo,Coppia
Il "Sentiero dell'Inglese" è il suggestivo itinerario che ricalca le orme di Edward Lear in Calabria all'epoca del Grand Tour. L'artista inglese Edward Lear, il viaggio in Calabria e le atmosfere dei "paesi fantasma" rivivono lungo il "Sentiero dell'Inglese" in Aspromonte, in un territorio che è Parco Nazionale e scenario letterario tra i più suggestivi in Calabria.
Edward Lear, scrittore e illustratore inglese vissuto nel 1800, dell’Italia era innamorato della Calabria: viaggiò nella campagna romana, in Abruzzo, e poi in Molise, ma fu soprattutto la Calabria a conquistarlo. Nel 1847 Edward Lear, nel viaggio in Calabria, visitò la provincia reggina e nel suo Journals of a Landscape Painter in Southern Calabria, pubblicato nel 1852 in Inghilterra, raccontò di quel viaggio calabrese in un l’affascinante resoconto illustrato.
In compagnia di un amico e un asinello, Edward Lear si regalò un viaggio a piedi sull’Aspromonte. Ed proprio su quelle orme che passa oggi il "Sentiero dell’Inglese", un trekking che lambisce il Parco Nazionale d’Aspromonte e che può essere percorso in una settimana, partendo dallo splendido "borgo fantasma" di Pentedattilo (Comune di Melito Porto Salvo) fino a Staiti. Un itinerario splendido, che attraversa la Calabria Grecanica di Amendolea di Condofuri, Gallicianò e Bova, ovvero il territorio dove ancora sopravvive la minoranza etnolinguistica dei "Greci di Calabria" .
Siamo nel Parco Nazionale d'Aspromonte, area di grande biodiversità per la sua posizione geografica (al centro del Mediterraneo) esposta sui versanti ionico e tirrenico, con microclimi diversi e quindi grande eterogeneità di paesaggi e habitat: dalla macchia mediterranea, con boschi di leccio d'alto fusto, unici sulla Penisola, dalle vaste pinete naturali passando per boschi di faggio, con vallate solcate dalle caratteristiche fiumare.
Il "Sentiero dell'Inglese" è consigliato a escursionisti esperti, indicato in primavera, estate e autunno.

Pentedattilo

Bagaladi

Amendolea

Gallicianò

Bova

Palizzi
