Parchi

La Calabria è una regione di mare dall’anima montana, ricoperta di macchia mediterranea e conifere, cime innevate dove praticare gli sport invernali e radure coltivate o votate al pascolo, dal Mar Tirreno al Mar Ionio. Unica regione in Italia a ospitare sul proprio territorio 3 Parchi Nazionali, Pollino, Sila e Aspromonte, la Calabria regala agli amanti della montagna la purezza di una natura incontaminata: un patrimonio da scoprire percorrendo a piedi, in bici o a cavallo i tanti Cammini e Ciclovie, a partire proprio dalla Ciclovia dei Parchi. Scopri tutti i sentieri attrezzati e mappati (riconosciuti dal MiC, dal CAI e dal Catasto Regionale dei Cammini di Calabria), sostando nei piccoli centri per scoprire tradizioni e prodotti tipici di montagna.

Oltre ai Parchi Nazionali, la Calabria offre il fascino del Parco Naturale Regionale delle Serre, che con i suoi 18.000 ettari di superficie distribuiti su tre province include anche l’Oasi Naturalistica WWF Lago Angitola, luogo di nidificazione e migrazione di diversi esemplari di uccelli del Mediterraneo.

  • Parco Nazionale del Pollino – raggruppa 32 Comuni della provincia di Cosenza, trova il suo simbolo nel Pino Loricato e vanta alcuni Geositi UNESCO.
  • Parco Nazionale della Sila – ha per simbolo il Lupo della Sila e si estende tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone (Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca). Tra i suoi boschi si respira “L’aria migliore d’Europa”, certificata da un team di esperti biologi.
  • Parco Nazionale d’Aspromonte – copre la provincia di Reggio Calabria e offre Geositi UNESCO dalle forme sorprendenti (Valle delle Grandi Pietre), oltre a diversi sentieri tematici, come quelli letterari dedicati agli scrittori Corrado Alvaro (omonimo Parco Letterario) e Edward Lear (Sentiero dell’Inglese).
Ultimo aggiornamento: 7 lug 2025 09:45