Chianalea di Scilla: la Piccola Venezia della Calabria
Sai perché il borgo di Chianalea è detto "Piccola Venezia"? Vieni a scoprirlo
Vivere slow
Elisabetta Cirianni
Sai che in Calabria c'è un borgo di pescatori chiamato "Piccola Venezia"?
Si tratta di Chianalea di Scilla, a due passi da Reggio Calabria, lungo la splendida Costa Viola. Chianalea, quartiere marinaro del Comune di Scilla, è un piccolo gioiello che non può sfuggire a chi visita la Calabria in estate.
Il borgo di Chianalea
Tra i borghi in riva al mare più romantici e pittoreschi della Calabria tirrenica, Chianalea di Scilla deve il suo nome al toponimo “Piano della Galea”, con riferimento all'antica imbarcazione usata per la pesca del pesce spada, tipicità locale da gustare assolutamente. Altri fanno risalire il nome Chianalea alla parola "canalea", direttamente legata alla caratteristica fondamentale del borgo: la presenza di canali e insenature d'acqua marina che separano tra loro le abitazioni, dove i pescatori lasciano ormeggiate le barche, proprio come fosse un "Piccola Venezia".
Altra peculiarità di Chianalea sono i ristoranti di pesce, non solo per il prestigio della cucina locale, che al pesce spada abbina anche i ricci di mare e tutte le specialità del crudo appena pescato, ma per via della loro originalissima struttura. Quasi tutti i locali di Chianalea sono ricavati su pedane di legno immerse nell'acqua, come vere e proprie palafitte, accessibili via mare dagli stessi pescatori che li riforniscono della prelibata materia prima. Se invece sei un amante dello street food da consumare passeggiando, puoi rivolgerti a uno dei chioschi "cult" che servono il tipico panino con lo spada.
Cosa vedere a Chianalea
Cosa vedere a Chianalea in un giro tra i vicoli? Tanti scorci "instagrammabili"! Dagli affacci panoramici sul Tirreno alla piazzetta del molo, l'antico scalo alaggio detto "U scàru", su cui si affaccia il bellissimo Palazzo Scategna, con un doppio ordine di balconi in pietra squadrata e, nelle immediate vicinanze, Villa Zagari, in stile Eclettico.
Altro elemento da ammirare e fotografare sono le fontane di Chianalea: la Fontana Ruffo (XVI secolo) con lo stemma del casato cui appartiene ancora oggi l'omonimo Castello di Scilla, sulla rupe panoramica, tra i castelli meglio conservati in Calabria; la Fontana tre Canali (1610), decorata con mascheroni e fregi, e Il Canalello (o San Clemente).
Scilla e Chianalea
Come sono collegate tra loro Scilla e Chianalea? Il borgo dei pescatori si ricongiunge all'abitato di Scilla attraverso il passaggio che conduce alla Marina Grande, la spiaggia principale del paese, sulla quale si alternano stabilimenti balneari, locali e lunghi tratti di arenile liberamente fruibile. Da questa spiaggia si gode una delle viste più famose di Scilla e dell'intera Calabria: il Castello Ruffo visto dal basso, che sorge imponete sulla sua rupe, a guardia delle antiche incursioni saracene, inglobando l'attuale Faro di Scilla.
Da qui, dopo una passeggiata sul Lungomare e una visita alla Chiesa dello Spirito Santo, attenzionata dal FAI, ci si inerpica per le caratteristiche scalette raggiungendo il centro storico, in posizione panoramica. Vera e propria terrazza sul mare, Scilla offre la vista dall'alto sul borgo di Chianalea e uno scenario che spazia fino alla Sicilia e alle Isole Eolie.
Al centro del Belvedere di Piazza San Rocco, anche detto "U facciatùri", sorge la regina indiscussa del luogo. Colei che dà il nome a questa metà leggendaria dello Stretto di Messina (anche noto come Promontorio Scilleo): la Statua di Scilla, opera dello scultore reggino Francesco Triglia, raffigurata come mostro marino che interagisce con l'opposto Cariddi, sulla sponda siciliana. La piazza e la chiesa che vi si affaccia sono intitolate a San Rocco, patrono di Scilla e Chianalea cui, ad agosto, è dedicata una delle feste religiose più importanti della costiera.
https://calabriastraordinaria.it/news/chianalea-di-scilla-la-piccola-venezia-della-calabria