A Different Tale: borghi e città visti dagli illustratori
La mostra "A Different Tale" racconta la Calabria nel mondo

News
Regione Calabria
“A Different Tale” è l’iniziativa culturale promossa da Calabria Straordinaria per far conoscere le bellezze della Calabria in Italia e all'estero attraverso il linguaggio artistico dell’illustrazione.
Giuseppe Talarico e Deborah De Rose, cui spettano la direzione artistica e la curatela del progetto, hanno concepito un format unico nel suo genere: una mostra itinerante composta da 24 opere dedicate ai capoluoghi di provincia e a I Borghi più Belli d’Italia presenti in Calabria, che vede coinvolti 21 artisti (16 dei quali calabresi) tra i più attivi del panorama nazionale. Al totale delle opere si aggiungono 3 illustrazioni del curatore, Giuseppe Talarico, dedicate a rispettivi temi di interesse che identificano la Calabria e offrono uno spunto di curiosità in più a chi desidera visitarla: Fede, Storia e Tradizione.
Scopriamo qualcosa di più sulla mostra "A Different Tale" e i luoghi che l'hanno ispirata.
A Different Tale: la mostra
La mostra ‘’A Different Tale‘’ nasce con l'intento di creare un legame emotivo e culturale tra i calabresi residenti all’estero e la loro terra d’origine, celebrando la bellezza, la storia e le tradizioni dei borghi e raccontando una realtà nuova, fatta di eccellenze e professionalità nel campo dell'arte e dei nuovi linguaggi della comunicazione.
L'obiettivo di raccontare i borghi e le città calabresi attraverso un punto di vista inedito, veicolandone la bellezza nel mondo, passa per l'arte dell'illustrazione. L'iniziativa ha coinvolto 21 artisti, 16 dei quali calabresi, chiedendo loro di ispirarsi ai luoghi prescelti (5 capoluoghi di provincia e 16 tra I Borghi più Belli d’Italia), alle storie e alle tradizioni popolari che li caratterizzano per creare nuove immagini del territorio, rivisitate in chiave contemporanea e personale. Se il gruppo calabrese ha lavorato al tema dei borghi, gli illustratori nazionali chiamati a rappresentare i capoluoghi provengono dall'esperienza di residenza artistica legata a "Cose Belle Festival" e "Calabria illustrata".
Le opere della mostra ‘’A Different Tale‘’ ricorrono all’uso della realtà aumentata (AR) e consentono all'utente di acquisire una serie di informazioni aggiuntive inquadrandole col proprio smartphone, dopo aver scaricato l'App Artivive: si apre così una "finestra" di approfondimento sul luogo rappresentato e un’esperienza immersiva, colorata e interattiva. Le animazioni e la grafica sono state curate da Stefano Fiorello, motion designer, e Michela Franco, graphic designer.
A Different Tale: i luoghi e gli artisti
‘’A Different Tale‘’ si compone di 24 opere, 5 delle quali dedicate all'illustrazione dei capoluoghi di provincia:
- Catanzaro raccontata da Francesca Gastone
- Cosenza raccontata da Giovanni Gastaldi
- Crotone raccontata da Valerio Sigismondi
- Reggio Calabria raccontata da Luca Grassi
- Vibo Valentia raccontata da Laura Angelucci
Le restanti 16 rappresentano I Borghi più Belli d’Italia presenti in Calabria:
- Aieta (CS) raccontata da Federica Valenzisi
- Altomonte (CS) raccontata da Francesco Caporale
- Badolato (CZ) raccontata da Enrico Focarelli Barone
- Bova (RC) raccontata da Riccardo Forte
- Buonvicino (CS) raccontata da Carla Tomaino
- Caccuri (KR) raccontata da Pierdomenico Sirianni
- Chianalea di Scilla (RC) raccontata da Arianna D'Agostino
- Civita (CS) raccontata da Giuseppe Talarico
- Fiumefreddo Bruzio (CS) raccontata da Simonluca Spadanuda
- Gerace (RC) raccontata da Massimo Sirelli
- Morano Calabro (CS) raccontata da Alessia Moretti
- Oriolo (CS) raccontata da Giorgio Grano
- Rocca Imperiale (CS) raccontata da Francesco Montesanti
- Santa Severina (KR) raccontata da Aurora Tassoni
- Stilo (RC) raccontata da Francesca Mallamaci
- Tropea (VV) raccontata da Gabriele Templorini
Infine, 3 opere a cura di Giuseppe Talarico, rappresentano altrettante tematiche identitarie di una Calabria da scoprire:
- Fede - Terra di profonda spiritualità, attraversata da luoghi sacri immersi nel verde e collegati da una serie di Cammini storico-religiosi e naturalistici, la Calabria della fede e del Giubileo trasferisce nella devozione popolare un patrimonio religioso di origini antichissime, che come pochi riesce a unire Oriente e Occidente. Tra le varie manifestazioni religiose, l'artista pone l'accento sulle suggestive processioni delle "Madonne a Mare", portate in barca.
- Storia - Il ricco patrimonio storico-archeologico della Calabria racconta una terra abitata sin dall'epoca preistorica da popolazioni di origini diverse, che incrociandosi l'hanno resa un faro di civiltà nel Mediterraneo: cuore della Magna Grecia, con le sue colonie eccellenti, attraversata da romani, goti, bizantini, normanni, arabi, angioini, aragonesi e re Borboni, la Calabria ha regalato al mondo alcuni tra i capitoli più preziosi della storia antica e contemporanea.
- Tradizione - Patria di 3 diverse minoranze etnolinguitiche (italoalbanese-arbëreshë, valdese-occitana e grecanica), la Calabria conserva intatte le proprie tradizioni popolari, oltre a una serie di antichi mestieri e attività artigianali, feste, sagre e riti di origine pagana. Tra le manifestazioni folkloristiche più identitarie c'è senza dubbio la Tarantella Calabrese, ballo tipico che l'illustratore coglie nei costumi e nei gesti simbolici di una coppia danzante.
https://calabriastraordinaria.it/news/a-different-tale-borghi-e-citta-visti-dagli-illustratori