Badolato Borgo

Punto di Interesse
Badolato - Comune di Badolato
Badolato Borgo è il suggestivo centro storico medievale, in collina, del Comune di Badolato (CZ), parte del circuito I Borghi più Belli d'Italia. Le origini del borgo fortificato risalgono all'epoca di Roberto il Guiscardo (1080), quando fu eretto il castello (andato perduto come la cinta muraria originale). Feudo di diverse famiglie nobiliari (Ruffo, Di Francia, Toraldo, Ravaschieri, Pinelli e Pignatelli), Badolato divenne un importante punto di riferimento religioso, frequentato da monaci basiliani, francescani e domenicani, che istituirono numerose confraternite tuttora attive, in particolare per i riti della celebre Settimana Santa Badolatese.
Tra i vicoli e i belvedere panoramici (Belvedere Carmelina Amato, in Piazza Castello, e Belvedere di Piazza Bastione) si possono ammirare antiche vestigia, come la Torre Campanaria; palazzi nobiliari, come Palazzo Gallelli, oggi sede di mostre ed eventi culturali, oltre che info-point turistico. Una chicca? Le "Pietre Parlanti" incastonate in alcune facciate degli edifici, opera dell'artista badolatese Gianni Verdiglione, evocative di episodi di storia locale e antiche leggende. Tra le numerose chiese spiccano la Chiesa dell'Immacolata, antichissima e in posizione panoramica, simbolo monumentale di Badolato Borgo; la Chiesa Matrice del Santissimo Salvatore e la Chiesa di Santa Caterina. Imperdibile anche il seicentesco Convento degli Angeli, sulla collina panoramica prospiciente il borgo. Caratteristici di Badolato Borgo sono i cosiddetti "catoja" (antiche cantine), aperti al pubblico principalmente in occasione degli eventi estivi e pasquali che animano il centro storico.
