Vibo Valentia
Vibo Valentia, la colonia greca cara agli dei

Porti e approdi
Regione Calabria
Vibo Valentia è la più piccola tra le province calabresi, capoluogo del Parco Naturale Regionale delle Serre con uno sbocco sullo splendido mare della Costa degli Dei, il tratto di Calabria tirrenica su cui sorge la frazione balneare di Vibo Marina (antica Porto Santa Venere), porto strategico da cui partono anche le mini-crociere per le Isole Eolie e sede della storica Tonnara di Bivona. Alle spalle, il massiccio del Monte Poro, da esplorare in un trekking alla scoperta dei prodotti tipici, come il pregiato Pecorino del Monte Poro DOP.
L'antica Hipponion, tra le più importanti città-stato della Magna Grecia (182 a.C.), è alle origini dell'attuale Vibo Valentia (toponimo di derivazione romana, Valentia). I suoi resti si possono ammirare presso l'importante Museo Archeologico Nazionale "Vito Capialbi", che ha sede all'interno del Castello Normanno Svevo (edificato nel 1070 da Ruggero il Normanno) e custodisce la preziosa Laminetta Aurea, il più antico testo orfico rinvenuto in Italia.
Tra i luoghi imperdibili di Vibo Valentia centro storico, una passeggiata lungo i suoi due corsi (Corso Umberto I, il più antico, e Corso Vittorio Emanuele III, il più recente) rivela le vie dello shopping cittadino e la bellezza degli antichi palazzi storici: da Palazzo Gagliardi, sede dell'annuale Festival Leggere&Scrivere, ai palazzi Di Francia e Cordopatri, caratterizzati da maestosi portali in granito scolpiti con stemmi nobiliari e mascheroni.
Da visitare, il seicentesco Duomo di San Leoluca, con annesso l'elegante Complesso del Valentianum, ex convento domenicano oggi adibito a Museo d'Arte Sacra e Contemporanea.
Cosa vedere e cosa assaggiare in provincia Vibo Valentia? Da non perdere nell'entroterra montano una gita a Serra San Bruno, occasione per visitare la certosa e gustare il pregiato Porcino delle Serre, e alla vicina Soriano Calabro, culla di artigianato e storia domenicana; lungo la Costa degli Dei sono d'obbligo una visita a Pizzo, con un assaggio del famoso gelato tartufo, Tropea, tra I Borghi più Belli d'Italia e le rinomate spiagge di Ricadi (Capo Vaticano).
Mostra "A Different Tale": Vibo Valentia
La mostra itinerante “A Different Tale” rappresenta un progetto culturale unico, pensato per valorizzare alcuni dei borghi più affascinanti della Calabria attraverso l’arte dell’illustrazione. Sedici talentuosi autori calabresi hanno reinterpretato luoghi, storie e tradizioni popolari legate a questi borghi, dando vita a opere moderne e ricche di personalità.
Presentata a Melbourne e New York nell’ottobre 2024, la mostra celebra l’identità calabrese in un dialogo tra tradizione e innovazione, coinvolgendo un pubblico internazionale.

Laura Angelucci ha realizzato l’illustrazione della città di Vibo Valentia. Illustratrice e fumettista romana, si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Macerata, concludendo il percorso di studi con l’autopubblicazione del graphic novel Breve e modesta guida per trovare il tetto nel quadrante est di Roma sotto la guida di Alessandro Baronciani.
Ha collaborato con case editrici, testate giornalistiche e realtà come TED, Huffington Post, Bvlgari, La Stampa, Corriere, Mondadori, DeAgostini e Add. Appassionata di cinema, lavora sempre con un gatto sulla scrivania.
Informazioni utili
Cosa sapere su Vibo Valentia
Dove dormire
Ci sono 64 strutture disponibili
Luoghi
Ci sono 7 luoghi da visitare.
Idee di viaggio
Ci sono 4 idee di viaggio.
Infopoint Vibo Valentia
Piazza Martiri D'Ungheria, Vibo Valentia
Nessun risultato