Castello Carafa di Santa Severina

Castello

Castello Carafa di Santa Severina - Regione Calabria

Il Castello Carafa di Santa Severina, tra I Borghi più Belli d'Italia in provincia di Crotone, sorge sulla parte più alta della rupe di Santa Severina, in posizione panoramica sulla Val di Neto, e si estende per una superficie di 10.000 mq circa. Rappresenta uno dei castelli meglio conservati della Calabria: dopo una campagna di scavi archeologici, seguiti da un'accurata opera di restauro (1991-1998), gli studiosi non hanno ancora una visione chiara dell'impianto originario. Si ipotizza che sull'area dell'attuale Castello di Santa Severina vi fosse un luogo fortificato atto a ospitare la popolazione civile, detto "Arce Bizantina", probabilmente edificata su preesistenti strutture arabe. Un documento del 1240 attesta opere di restauro riguardanti il Castello di Santa Severina, ma nessuno degli elementi architettonici sembra rimandare al periodo svevo. 

Per come appare oggi, il Castello Carafa di Santa Severina sembra  più vicino al periodo angioino, almeno per quanto riguarda le strutture di perimetro e le difese merlate aggettanti dei torrioni circolari posti agli angoli. Notizie certe si hanno solo dal XVI secolo in poi, quando Andrea Carafa conquistò la fortezza, realizzando importanti opere di ammodernamento: spazi interni più confortevoli, porte d'accesso alla città, tre baluardi e due fronti difensivi. Seguirono i Ruffo, gli Sculco e i Greuther, che ingentilirono la fortezza con volte a padiglione dipinte e decorate. Al 1700 risalgono gli affreschi di Francesco Giordano.

Oggi, il Castello Carafa di Santa Severina è visitabile tutto l’anno e ospita al suo interno il Museo Archeologico di Santa Severina, dove è possibile ammirare gran parte dei reperti emersi durante gli scavi e le ricerche entro le mura; inoltre, il Castello di Santa Severina è il cuore pulsante della tradizionale Festa Medievale: la rievocazione storica che si svolge ogni anno nel borgo tra maggio e giugno, ricca di sbandieratori, saltimbanchi, figuranti, giocolieri e artigiani.


Santa Severina

Scopri di più su Santa Severina

Ultimo aggiornamento: 3 lug 2025 14:43