Alla scoperta di Caccuri, tra I Borghi più Belli d’Italia

Il borgo dei Caccuriani e le sue bellezze storico-artistiche

image

Arte e Cultura

Regione Calabria

Tra I Borghi più Belli d’Italia della provincia di Crotone merita una visita Caccuri, borgo medievale di antiche origini arroccato attorno al suo castello panoramico.

Ricco di bellezze nascoste e luogo di cultura letteraria tra i più importanti della regione, Caccuri ci accoglie sulle verdi colline che sovrastano la Valle del Neto.

Facciamo una passeggiata nel suo centro storico e gustiamo assieme quanto di meglio ha da offrire questo piccolo gioiello del Medioevo calabrese.

Cosa vedere a Caccuri

Ci inerpichiamo in cima al colle su cui sorge Caccuri, fiero avamposto della collina crotonese, in territorio presilano, che guarda agli strapiombi verso il Mar Ionio. Incuriositi dal particolare “skyline” che disegna i contorni di un borgo arroccato come presepe, raccolto attorno a un’imponente torre e al suo maniero di forma trapezoidale, raggiungiamo il cuore del paese e scopriamo le tracce di una storia affascinante.

Qui, ogni cosa racconta di un passato nobiliare che ha visto avvicendarsi al potere famiglie importanti: Ruffo, Cavalcanti, Barracco. I palazzi si affacciano sulle piazze storiche e sulla Villa Comunale, ai piedi della fortezza, un parco caratterizzato dalla presenza di rocce calcaree dalle forme suggestive scolpite dalla mano della natura, in perfetta armonia con quella dell’uomo.

Entriamo nel Castello di Caccuri, imponente edificio dall’aspetto seicentesco ma di origini bizantine, probabilmente a difesa della Valle del Neto. La pianta a trapezio con corte centrale scandisce una serie di ambienti interni, che gli inventari del ‘700 descrivono come ricchi di affreschi, arredi sfarzosi e tele pregiate. Oggi il pezzo forte da visitare all’interno è la Cappella Palatina, un’aula unica sulla cui arcata spicca lo stemma dei Cavalcanti, con soffitto ligneo originale a cassettoni dipinti. Notevoli l'altare maggiore, con la sua decorazione a foglie d'acanto, la pala centrale che raffigura Santa Barbara, e la collezione di dipinti seicenteschi di Scuola napoletana.

Caccuri
Regione Calabria

Tra i luoghi da visitare nel borgo, la splendida Badia di Santa Maria del Soccorso, il complesso monumentale che include l'ex Convento dei Domenicani, l’omonima chiesa e la Cappella della Congrega del S. Rosario, vera chicca del patrimonio artistico caccurese in quanto sede di indulgenza plenaria e impreziosita da un pavimento in cotto maioliche azulejos del Settecento. A Caccuri hanno sede anche tre monasteri basiliani: Santa Maria della Paganella, dell’Abate Marco e di Cabria, e il Santuario di San Rocco, ai margini del centro abitato presso Porta Piccola e l’antica cinta muraria.

Caccuri
Regione Calabria

Cosa fare a Caccuri

L'atmosfera d’altri tempi che si respira nel borgo di Caccuri trova la sua massima espressione in occasione delle feste medievali e folkloristiche che si svolgono in diversi momenti dell’anno. Il borgo è noto per essere sede dell’Accademia dei Caccuriani, l’associazione culturale che ogni anno, solitamente nel mese di agosto, dà luogo alla premiazione dei vincitori dell’importante Premio Letterario Caccuri, tra gli appuntamenti letterari più attesi della regione.

Premio Letterario Caccuri
Premio Letterario Caccuri - Accademia dei Caccuriani

Cosa assaggiare tra i piatti tipici di Caccuri? Ovviamente la rinomata Sardella Crotonese (o Rosamarina), la crema di pesce spalmabile piccante che si gusta su una fetta di pane casereccio, così come la propongono alcuni storici fornai del paese, o come ingrediente per insaporire altre pietanze.

Mostra "A Different Tale": Caccuri

La mostra itinerante “A Different Tale” rappresenta un progetto culturale unico, pensato per valorizzare alcuni dei borghi più affascinanti della Calabria attraverso l’arte dell’illustrazione. Sedici talentuosi autori calabresi hanno reinterpretato luoghi, storie e tradizioni popolari legate a questi borghi, dando vita a opere moderne e ricche di personalità.

Presentata a Melbourne e New York nell’ottobre 2024, la mostra celebra l’identità calabrese in un dialogo tra tradizione e innovazione, coinvolgendo un pubblico internazionale.

Illustrazione Caccuri
Caccuri - Pierdomenico Sirianni

Pierdomenico Sirianni ha realizzato l'illustrazione del borgo di Caccuri (KR). Nato a Lamezia Terme (CZ), dopo una laurea in Architettura ha intrapreso la carriera di fumettista e illustratore editoriale a Roma.

Le sue illustrazioni, dal sapore vintage, raccontano storie con un tocco poetico e ironico, mettendo in evidenza atmosfere, inquadrature e una palette cromatica ispirata alla pubblicità degli anni '50 e '60, al cinema, alla musica e alla cultura pop. Ha collaborato con numerose case editrici e aziende italiane e internazionali, tra cui Mondadori, HarperCollins e BPER banca. Attualmente vive e lavora tra Marsiglia, Roma e la sua Calabria.

https://calabriastraordinaria.it/news/alla-scoperta-di-caccuri-tra-i-borghi-piu-belli-ditalia


Ultimo aggiornamento: 30 gen 2025 11:39