Badolato
Il borgo della "slow life" affacciato sul mare
![image](/_next/image?url=%2Fstorage%2Fimages%2F12422%2FRMN_2768.jpg&w=3840&q=75)
Mare
Comune di Badolato
Tra le località più famose della Calabria ionica lungo la Costa dei Gelsomini, Badolato, in provincia di Catanzaro, è meta perfetta di chi ama il turismo slow e di comunità, che abbina mare, storia e tradizioni.
Badolato ha una storia affascinante, che da "paese in vendita" si trasforma in "buen retiro" per artisti e stranieri, nonché in uno de I Borghi più Belli d'Italia in Calabria.
Set cinematografico a cielo aperto, che ogni anno attira registi e appassionati di cineturismo, Badolato Borgo, è un piccolo presepe appollaiato su una collina vista mare. Salendo al borgo e alle sue numerose chiese, che testimoniano tradizioni religiose secolari, una spicca su tutte: la Chiesa dell'Addolorata, gioiello panoramico ai piedi del borgo.
Questa splendida chiesetta è legata all'evento religioso più importante di Badolato: la celebre Settimana Santa Badolatese (con particolare riferimento ai riti del Sabato Santo), in occasione della quale la chiesa e i vicoli si animano di centinaia di figuranti che rievocano la Passione di Cristo. Salendo a Badolato Borgo e passeggiando per gli stretti vicoli e i belvedere panoramici (Belvedere Amato, in Piazza Castello, e Belvedere di Piazza Bastione, che guarda alla Chiesa dell'Immacolata), si incontrano edifici monumentali, come l'antica Torre Campanaria, palazzi nobiliari e numerose chiese. Tra queste, spiccano la Chiesa Matrice, quelle di San Salvatore e di Santa Caterina, dove operano antichissime confraternite che ancora oggi tengono vivi i loro riti. Visitabile dall'esterno o in orari concordati con la comunità che vi risiede, il seicentesco Convento degli Angeli, sulla collina panoramica prospiciente il borgo. Di recente restauro, Palazzo Gallelli si pone come polo espositivo e sede di eventi culturali, ospitando al suo ingresso anche una piccola postazione info-point multimediale. Una chicca? Le "Pietre Parlanti" incastonate in alcune facciate degli edifici, opera dell'artista badolatese Gianni Verdiglione, evocative di episodi di storia locale e antiche leggende.
La Marina di Badolato è un ecosistema ancora intatto, che conserva ancora la macchia mediterranea e la tipica vegetazione dunale nei tratti di spiaggia libera. Qui si può decidere se affidarsi ai servizi degli stabilimenti balneari, oppure godersi in autonomia il litorale, passando dal camping in spiaggia alle immersioni e ai voli in deltaplano. Gli eventi artistici consolidati da non perdere? Il Badolato Tarantella Festival e la stagione annuale del Teatro Comunale, sito in marina e gestito dalla compagnia "Teatro del Carro".
Nessun risultato