luoghi della fede

Luoghi della fede

Terra di guide spirituali, teologi, filosofi, santi ed eremiti, la Calabria è attraversata da luoghi di pace, spesso immersi nella natura e raggiungibili attraverso appositi Cammini. Primo su tutti, quello di San Francesco di Paola, patrono della regione, che conduce al meraviglioso santuario incastonato nel verde.   

Tra i luoghi della fede non possono mancare quelli legati a Gioacchino da Fiore (Cammino Gioachimita) e Tommaso Campanella, che toccano, rispettivamente, i luoghi della Sila catanzarese e cosentina e la valle dello Stilaro, tra antiche abbazie e luoghi di culto come la piccola Cattolica di Stilo (RC), gioiello e simbolo del monachesimo bizantino e italo-greco in Calabria insieme al Monastero di San Giovanni Theristis (Bivongi, RC) e al Pathirion di Rossano (CS).

La via della fede attraversa il cuore verde della Calabria per incontrare la Certosa di Serra San Bruno (VV), fondata nell’anno Mille da San Bruno di Colonia (fondatore dell’Ordine), una delle poche ancora attive in Italia. 

Tanti i santuari e le cattedrali, su tutte il Duomo di Cosenza, Patrimonio UNESCO, e le piccole pievi di campagna che si incontrano da nord a sud, intrecciando i riti dell’Est ortodosso a quelli dei valdesi e del romitaggio in grotta. 

Scopri una terra ricca di storia e bellezza!

Nessun contenuto trovato. Prova a cambiare i parametri di ricerca.