image

Castello

Elisabetta Cirianni

Il Castello di Gerace sorge sul punto più alto di uno tra I Borghi più Belli d'Italia, in provincia di Reggio Calabria. Fondato dai bizantini su un precedente impianto greco-romano, il Castello di Gerace è stato fortificato dai normanni nel X secolo (noto anche come Castello Normanno di Gerace). Si tratta di una fortezza separata dal centro urbano, l'attuale borgo di Gerace, in origine accessibile mediante un ponte levatoio lungo dieci metri, che poggiava su un pilone intermedio ricavato nella roccia. 

Nel 986 gli arabi devastarono Gerace e il suo castello; durante la dominazione spagnola furono eseguiti alcuni interventi di rafforzamento militare, come le feritoie, le guardiole e i corridoi interni, in aggiunta al torrione a base circolare. Ancora oggi, all'ingresso è possibile ammirare lo stemma di marmo bianco a forma di scudo, ornato da due torri, un leone, gigli e pignatte. 

All'interno, il Castello di Gerace ospitava gli ambienti dedicati alle attività quotidiane, inclusi un oratorio e una cisterna per l'acqua. Sono stati i numerosi terremoti a danneggiarlo notevolmente, in particolare quello del 1783. Nei pressi del Castello Normanno di Gerace si apre la Grotta di San'Antonio, mentre sul piazzale antistante, denominato il Baglio, si gode un meraviglioso panorama sul centro storico e la vallata.


Gerace

Scopri di più su Gerace

Ultimo aggiornamento: 15 lug 2025 09:54