Il Cammino Basiliano in Calabria
Un trekking tra Oriente e Occidente

Sport e natura
Monastero di San Giovanni in Theristìs, Bivongi - Cammino Basiliano
Se ami trekking e cammini che abbinano natura, arte e spiritualità sei nel posto giusto! Preparati a vivere un’esperienza unica percorrendo il Cammino Basiliano in Calabria, sulle antiche tracce del monachesimo orientale in terra occidentale.
Scopri la ricca proposta di Cammini in Calabria e la rete di escursionismo tematico su tutto il territorio regionale, scegliendo il cammino che fa per te in base ai tuoi interessi e al tuo livello di allenamento, modulando l’esperienza su più tappe in maniera flessibile e sostenibile.
Cosa ti aspettai? Un itinerario indimenticabile attraverso boschi, vallate e centri storici con lo sguardo rivolto al mare.
Sulle tracce dei monaci basiliani in Calabria
Il Cammino Basiliano in Calabria è l’Itinerario sulle tracce dei monaci italo-greci noti come basiliani, poiché seguaci dell’Ordine fondato da San Basilio Magno (330-379), importantissimo per lo sviluppo del monachesimo in Occidente e per una serie di contributi apportati al mondo rurale dell’epoca: dalle tecniche agricole alla coltura del baco e produzione della seta, solo per citarne alcuni. I monaci basiliani in Calabria, in virtù del loro essere eremiti e anacoreti, hanno dato origine a diverse forme di abitati in grotta tuttora visitabili, plasmato il paesaggio e le dinamiche uomo/natura secondo le esigenze del “vivere rupestre” già ampiamente diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Accanto a romitori e piccole laure (cavità scavate nella roccia) adibiti a luoghi di ricovero e preghiera, si devono ai monaci basiliani anche una serie di monumenti e luoghi di culto che sono vere e proprie opere d’arte italo-orientale.
Incamminarsi lungo le tappe del Cammino Basiliano in Calabria significa percorre un viaggio alla scoperta delle antiche radici dell’Europa nel Mediterraneo, legando Oriente e Occidente sul filo conduttore della bellezza, della natura e della spiritualità. Ciascun camminatore, a seconda delle proprie esigenze e della propria sensibilità, avrà modo di immergersi in un’esperienza slow e conoscere l’intera Calabria a passo lento, sintonizzando cuore e mente sulle frequenze emotive del paesaggio, dei gioielli artistici e dei paesi che si incontrano lungo a via.

Alcune tappe del cammino Basiliano
Il Cammino Basiliano parte dalla Basilicata e termina a Reggio Calabria, per un totale di 1535 Km suddivisi in 81 tappe. In Calabria il Cammino Basiliano incontra 10 tra I Borghi più Belli d’Italia e 3 siti Patrimonio UNESCO, compresi nelle 73 tappe imperdibili della regione.
Cammino Basiliano in provincia di Cosenza
Tra i I Borghi più Belli d’Italia in provincia di Cosenza, il Cammino Basiliano passa per Rocca Imperiale, sull’Alto Ionio, per un assaggio dei prelibati Limoni di Rocca Imperiale IGP, e Oriolo, arroccato attorno al suo castello. Sullo stesso versante, gli importanti centri di Cassano all’Ionio, col Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide, e Corigliano-Rossano, dove ammirare l’edificio basiliano del Pathirion e il Codex Purpureus Rossanensis, l’antico vangelo Patrimonio UNESCO. Il Cammino Basiliano interno, verso il Tirreno, ci porta nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, alla scoperta di Cerchiara di Calabria, "Città del Pane” e sede del Santuario della Madonna delle Armi, e dei paesi italo-albanesi (arbëreshë) con in testa Civita, un altro tra I Borghi più Belli d’Italia da non perdere. Scendendo verso il Parco Nazionale della Sila, dopo aver costeggiato laghi e riserve incontaminate, si raggiunge l’Abbazia di San Giovanni in Fiore (Abbazia Florense), luogo elettivo dell’abate Gioacchino da Fiore (incrociando il Cammino Gioachimita).
Cammino Basiliano in provincia di Crotone
Qualche tappa del Cammino Basiliano nel crotonese? Altri due gioielli tra I Borghi più Belli d’Italia: Caccuri, incastellato attorno alla sua torre simbolo e sede dell’omonimo premio letterario, e Santa Severina, con un castello tra i meglio conservati della regione.
Cammino Basiliano in provincia di Catanzaro
Il Cammino Basiliano in provincia di Catanzaro ci fa scoprire le meraviglie della Sila catanzarese, tra i fitti boschi di Tiriolo, borgo dell’archeologia e della tessitura tradizionale, e il mare cristallino del Golfo di Squillace. Qui il cammino ispirato a San Basilio il Grande incontra un altro personaggio “magno”, il senatore Cassiodoro e i cosiddetti “luoghi cassiodorei”, che includono una visita al borgo di Squillace e al Parco Archeologico Nazionale di Scolacium. Dal mare si taglia il polmone verde della Calabria attraversando il Parco Regionale delle Serre, non prima di aver sostato nel borgo di Badolato, tra I Borghi più Belli d’Italia sulla ionica.
Cammino Basiliano in provincia di Vibo Valentia
La capitale delle Serre è l'imperdibile cittadina di montagna di Serra San Bruno, dove la Certosa dei Santi Stefano e Bruno rappresenta il punto di rottura definitivo tra il monachesimo orientale e quello occidentale: su iniziativa di Ruggero il Normanno, infatti, fu inviato in questi boschi il fondatore dell'Ordine Certosino in Europa, San Bruno di Colonia, per contrastare l'avanzata del rito italo-greco ed edificare la bellissima certosa, tra le poche ancora abitate, e il Santuario di Santa Maria del Bosco.
Cammino Basiliano in provincia di Reggio Calabria
Dalle Serre al reggino il Cammino Basiliano fa tappa in alcuni luoghi simbolo del monachesimo orientale in Calabria: stiamo parlando delle imperdibili preziosità della Cattolica di Stilo, in uno de I Borghi più Belli d’Italia, raggiungibile dopo aver sostato nella suggestiva Grotta di Monte Stella (Pazzano), e al Monastero di San Giovanni Theristis a Bivongi, ancora retto da monaci orientali. Passando per Gerace, tra I Borghi più Belli d’Italia, il Cammino Basiliano percorre la Costa dei Gelsomini e raggiunge l’area grecanica alla scoperta degli attuali greci di Calabria. Si tratta delle comunità della Bovesìa, che nel borgo di Bova, anch’esso tra I Borghi più Belli d’Italia, trova il centro nevralgico di un'antica comunità orientale. Dopo una tappa imperdibile alla scoperta del “paese fantasma” di Pentedattilo (nel Comune di Melito Porto Salvo), il Cammino Basiliano si conclude al centro di Reggio Calabria, città crocevia di culture e custode dei Bronzi di Riace (esposti al Museo Archeologico Nazionale), che affacciandosi sul Mediterraneo rappresenta la sintesi perfetta tra Oriente e Occidente.

https://calabriastraordinaria.it/news/il-cammino-basiliano-in-calabria



