Cosa vedere e cosa fare in Calabria a Febbraio

Dai Carnevali storici alle mostre, tutto ciò che offre Febbraio in Calabria

Museo del Presente, Rende

Tradizione e folklore

Museo del Presente, Rende - Regione Calabria

Ti stai chiedendo cosa fare in Calabria a Febbraio? La coda dell'inverno riserva ancora tanti eventi e attività in tutta la regione, da scoprire con le gite fuori porta della domenica, visite guidate nei centri storici ed esperienze in natura.

L'evento top in Calabria a Febbraio è il Carnevale, che invade di allegria e colori le città e i paesi della regione. Non mancano sagre e degustazioni, visite guidate ed escursioni tra i monti, con o senza neve!

Segui i nostri consigli di viaggio e scopri cosa fare e cosa vedere a Febbraio in Calabria.   

Calabria a Febbraio: maschere e sfilate di Carnevale

La Calabria a Febbraio si tinge dei colori dei carri: tra Carnevali storici, sfilate e maschere tradizionali, il mese di febbraio è un tripudio di allegria per grandi e piccini. Tra i Carnevali calabresi più antichi e importanti, quello da non perdere è il Carnevale di Castrovillari, nella città capoluogo del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza. Il Carnevale storico di Castrovillari nasce nel 1959 come Festival Internazionale del Folklore, fino a diventare l'evento folkloristico più atteso in Calabria a Febbraio. Restando nel Pollino, un altro Carnevale storico è quello di Alessandria del Carretto, dove i "Pulicinelli Belli e Brutti" offrono uno spaccato unico dei riti pagani più antichi.

La Calabria a Febbraio offre l'occasione per scoprire la maschera tradizionale calabrese: Giangurgolo. Nata dalla Commedia dell’Arte con caratteristiche ben precise (chiacchierone, ingordo e sempre affamato), Giangurgolo è la maschera catanzarese per antonomasia: riproduce un personaggio realmente esistito nel Cinquecento, tale “Gianni l’ingordo” (da cui Giangurgolo), e per questo la si può ammirare nelle sfilate di Carnevale a Catanzaro.

Giangurgolo Carnevale
© Regione Calabria

Calabria a Febbraio: dolci e prodotti di stagione

Al Carnevale sono direttamente legati i dolci tipici delle feste e una serie di altri prodotti che è possibile assaggiare in Calabria a Febbraio. Tra i dolci tradizionali da gustare assolutamente, la pignolata calabrese (anche nota localmente come turdìlli); le immancabili chiacchiere e castagnole; i graviuòli e l’antichissima chjina (frolla ripiena di frutta secca). In generale, i dolci tipici del periodo sono quelli a base di miele e vino cotto, due ingredienti che scaldano l'inverno.

In Calabria a Febbraio si possono gustare le ultime conserve casalinghe, dai sottoli alle confetture di prodotti a marchio e "Presidi Slow Food", facili da reperire nei principali agriturismi della regione, nei ristoranti dei borghi autentici e nelle fattorie didattiche che offrono laboratori e degustazioni per tutta la famiglia. Il modo migliore per scaldarsi in Calabria a Febbraio? Regalarsi un bicchierino di amaro o liquore a base di erbe tipiche, l'espressione più aromatica e gustosa della biodiversità territoriale.

chiacchiere
© Luigi Placanica

Calabria a Febbraio: tra arte e natura

Concludiamo con due proposte diverse, che vanno incontro sia a chi sceglie di visitare i centri storici delle città in Calabria a Febbraio, che agli amanti della natura e della neve. I primi, possono spendere un weekend all'insegna dell'arte e della cultura, andandosene in giro per i principali musei calabresi, dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria alla Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, a Cosenza, senza escludere un tour dei musei e delle biblioteche di Lamezia Terme e una visita guidata ai più grandi teatri della regione.

Gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta anche in inverno, non hanno che l'imbarazzo della scelta! In Calabria a Febbraio si può sciare (neve permettendo) dal Parco Nazionale della Sila al Parco Nazionale d'Aspromonte, nei comprensori sciistici attrezzati sia per esperti che semplici amatori. Da non perdere, le classiche ciaspolate sulla neve alla portata di tutti, in particolare tra i monti silani in provincia di Crotone, attorno al Lago Ampollino, e le escursioni tra i sentieri tematici del Parco Regionale delle Serre, in provincia di Vibo Valentia.

Ciaspolate
© Noemi Guzzo

https://calabriastraordinaria.it/news/cosa-vedere-e-cosa-fare-in-calabria-a-febbraio


Ultimo aggiornamento: 19 nov 2025 16:25