Il Cammino del Normanno in Calabria: percorso e tappe
Il Cammino del Normanno: un itinerario sulle tracce di Ruggero II nel Parco Regionale delle Serre

Sport e natura
Polo Museale Soriano Calabro
Se i Cammini sono la tua passione, vieni a scoprire le meraviglie lungo il Cammino del Normanno, un itinerario immerso nel Parco Regionale delle Serre, tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria.
Il Cammino del Normanno in Calabria collega due splendide riviere: quella tirrenica della Costa degli Dei (VV) e quella ionica che sfocia sulla Costa dei Gelsomini (RC), attraversando il verde polmone naturalistico delle Serre.
Perché "Cammino del Normanno"? Scopriamo subito le origine storiche di questo itinerario e le località imperdibili che attraversa, abbinando natura, cultura e spiritualità.
Cammino del Normanno: cosa sapere
Immagina di fare un tuffo indietro nel tempo: siamo in pieno Medioevo, Calabria e Sicilia sono sotto il cattolicesimo bizantino e il governo arabo degli emiri, una buona ragione perché Ruggero I d'Altavilla, originario della Normandia, imbocchi la Via Francigena per unirsi al fratello, Roberto il Guiscardo, e conquistare il meridione.
Ruggero I diviene così Duca di Puglia e di Calabria, stabilendo la propria corte a Mileto (attuale provincia di Vibo Valentia). Qui fonda l'episcopato richiesto da papa Gregorio VII, legandosi all'importante figura di San Bruno di Colonia, fondatore della Certosa di Serra di Serra San Bruno (VV).
Mileto è la città che darà i natali al suo successore, Ruggero II (o Ruggiero, 1095) conosciuto proprio come "Il Normanno", destinato a essere il primo re di Sicilia e compiere grandi imprese, regalando anche alla Calabria un periodo di grande splendore artistico, culturale e spirituale.
Il Cammino del Normanno è l'itinerario storico-naturalistico che ripercorre le tracce del "Gran Conte Ruggero II di Calabria", un percorso paesaggistico mozzafiato, che si snoda attraverso 22 Comuni e 3 province, nel Parco Regionale delle Serre.
Un trekking suggestivo, che unisce natura e spirito, arte e cultura attraverso una serie di tappe imperdibili: borghi e paesi dal fascino antico, tradizioni, eccellenze enogastronomiche e paesaggi dell'anima compresi tra le scogliere di Capo Vaticano (Ricadi, VV) e la spiaggia ionica di Monasterace (RC), passando per i boschi delle Serre.

Cammino del Normanno: percorsi e tappe
Il Cammino del Normanno è adatto a tutti, camminatori professionisti e semplici amatori, poiché percorribile a tappe in base al proprio grado di preparazione atletica e agli interessi che si desidera approfondire, sia in autonomia che in compagnia delle guide esperte del Parco Regionale delle Serre:
il Cammino del Normanno copre una lunghezza complessiva di 163,5 Km attraversando 15 borghi, tra i quali alcuni del circuito "I Borghi più Belli d'Italia", per un totale di 8 tappe principali cui si aggiungono diverse "chicche" intermedie e, ovviamente, la vista ai castelli normanni incontrati lungo il cammino.
Ecco le tappe principali del Cammino del Normanno:
- TAPPA 1: Capo Vaticano (VV) - Spilinga (VV)
- TAPPA 2: Spilinga (VV) - Zungri (VV)
- TAPPA 3: Zungri (VV) - Filandari (VV) - Mileto (VV)
- TAPPA 4: Mileto (VV) - Dinami (VV) - Dasà (VV)
- TAPPA 5: Arena (VV) - Gerocarne (VV) - Soriano Calabro (VV)
- TAPPA 6: Soriano Calabro (VV) - Serra San Bruno (VV) - Mongiana (VV)
- TAPPA 7: Mongiana (VV) - Bivongi (RC)
- TAPPA 8: Bivongi (RC) - Stilo (RC) - Monasterace (RC)
Non perdere l'occasione di scoprire natura, cultura, spiritualità e arte lungo il Cammino del Normanno in Calabria.
Se il cammino ti ha messo appetito, fermati a degustare le delizie di un territorio ricco, che offre tre prodotti a marchio: la Cipolla Rossa di Tropea IGP, il Pecorino di Monte Poro DOP e il vino Bivongi DOC, oltre ai numerosi prodotti della tradizione locale, dal prelibato fungo Porcino delle Serre ai golosi biscotti mostaccioli (“mastazzòla”) di Soriano Calabro, passando per la piccante 'Nduja di Spilinga.

https://calabriastraordinaria.it/news/il-cammino-del-normanno-in-calabria-percorso-e-tappe