Castello Normanno-Svevo

Castello
Castello Normanno-Svevo, Arena - Francesco Agostino
Chi parte sulle tracce del "Cammino del Normanno", dedicato alla figura storica di Ruggero d'Altavilla in Calabria, passa sicuramente per il Castello di Arena (VV), una delle teppe più importanti della storia normanna nella regione, nel Parco Regionale delle Serre. Nel documento storico noto come l'Apprezzo di Arena (1653) leggiamo:
Il predetto castello da lungo e da vicino fa una bellissima vista e prospettiva, et è il più bello, forte e sicuro che vi sia in tutta detta provincia per stare esso situato in luogo eminente; può resistere in qualsivoglia assalto dei nemici e si può mantenere per molto tempo.
Il Castello di Arena sorse attorno all'XI secolo, poi ricostruito per la maggior parte dai Conclubet (tra il XIV e il XV secolo) e successivamente modificato dai duchi Acquaviva (tra il XVI e il XVIII secolo). Il Castello di Arena fu distrutto dal terremoto nel 1783 e oggi rimangono visibili parte delle torri angolari e delle mura perimetrali, oltre all'ingresso monumentale e alla suddivisione di alcuni ambienti interni. Nelle immediate vicinanze si trovano anche i resti dell'acquedotto medievale che riforniva d'acqua il castello (XII secolo).