Torre Marrana di Ricadi

image

Area Archeologica

Visita l'area archeologica di Ricadi, Torre Marrana, in provincia di Vibo Valentia, una delle antiche torri costiere calabresi immersa nel verde, a due passi da Capo Vaticano nel Parco Marino Regionale "Costa degli Dei". Parte di un efficiente sistema difensivo volto a contrastare le incursioni saracene, Torre Marrana faceva parte di un complesso di 7 torri in comunicazione visiva tra loro. Oggi cinque di queste, inclusa la Marrana, sono ridotte allo stato di rudere (Torre Bali, Torre di Ruffa, Torre Tuono, Torre di Capo Vaticano) e due sono andate completamente perdute. Torre Marrana a Capo Vaticano rientra in un’area archeologica di grande interesse, oltre a dominare un paesaggio mozzafiato, aperto sul blu del mare e circondato dal verde della macchia mediterranea. 

La struttura, datata al XVI secolo, presenta una pianta circolare ed è alta attualmente circa sei metri. Questo genere di torri presentava solitamente un ambiente di guardia destinato al cosiddetto “cavallàro”, ovvero al soldato incaricato di diffondere l’allarme a cavallo tra una torre e l’altra, e da una cisterna al di sotto del piano di calpestio, raggiungibile da una scala interna, per la raccolta delle acque piovane. Ai piedi di Torre Marrana sorge un moderno teatro all’aperto che ospita gli spettacoli della rassegna estiva “Avvistamenti Teatrali” e una serie di eventi artistici e culturali in diversi periodi dell’anno.

Il contesto archeologico che ospita Torre Marrana a Ricadi è ricco di testimonianze: nei suoi pressi sono state rinvenute alcune tombe dell’Età del Bronzo; sul Promontorio di Torre Santa Maria sono stati scavati i resti di una fattoria greca che controllava l’approdo; più in basso, quelli di un complesso romano di età tardo repubblicana e le antiche strutture portuali. Gli archeologi ipotizzano che l’intera area possa corrispondere all’antico Portus Erculis citato da Plinio e Strabone.


Ricadi

Scopri di più su Ricadi

Ultimo aggiornamento: 2 lug 2025 07:40