Alla scoperta dei luoghi templari in Calabria
Sulle orme dei Cavalieri Templari: miti, leggende e verità

Storico culturali
Regione Calabria
Informazioni di viaggio
Categoria
Storico culturali
Target
Amici/Solo
Un viaggio tra antiche leggende e storie vere, questo l'itinerario sulle tracce dei Templari in Calabria. Secondo la tradizione cavalleresca cristiana, l’Ordine degli "Ospitalieri", conosciuto col nome di Cavalieri Templari, si sarebbe formato all'epoca della Prima Crociata a Gerusalemme (1099), presso la Chiesa di San Giovanni Battista (perciò detti Gerosolimitani), con lo scopo di garantire protezione armata ai pellegrini in Palestina. La storia dell'Ordine intreccia da sempre quella del potere politico ed ecclesiastico, dando vita a superstizione e leggende: tra tutte, quelle legate al Santo Graal, alla Sacra Sindone e alla Pietra Filosofale.
Ci sono tracce che testimoniano la presenza dei Templari in Calabria? Ufficialmente, gli esperti sono cauti, tuttavia, osservando il territorio con attenzione e valutando i pochi ma autentici documenti d'archivio e reperti a disposizione, anche loro concordano sulla possibilità che alcuni luoghi, ruderi e oggetti siano da collegare ai Templari in Calabria. Scopriamoli tutti, in un viaggio esoterico tra le abbazie e i castelli calabresi!

Boemondo d'Altavilla e la Tomba di Pauciuri

I Templari e la Croce-Reliquiario

Tra i misteri del Castello Federiciano

Dal culto di Demetra ai Templari

Un antico kastron d'Oriente

I Templari e gli antichi Casali Catanzaresi

Rocca Angitola, avamposto dei Templari

Una donazione ai Templari di Sicilia




