/storage/images/1612/013e7243e385abdb8760577d75644866.jpg

Architettura

Soggetta a numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, presenta attualmente l’aspetto cinquecentesco, conservando dell’originario nucleo normanno solo il camminamento delle acque e parte delle decorazioni scultoree frontali. Secondo la tradizione, delle tre cariatidi poste sulla parte alta del monumento, la prima a sinistra raffigurerebbe Sikelgaita, moglie in seconde nozze del Guiscardo, mentre la prima a destra identificherebbe Alberada (prima consorte del Duca normanno e madre di Boemondo).


San Marco Argentano

Scopri di più su San Marco Argentano

Ultimo aggiornamento: 13 ott 2023 15:21