Castello Longobardo-Normanno

Castello Longobardo-Normanno, Malvito

Castello

Castello Longobardo-Normanno, Malvito - Regione Calabria

Il Castello Longobardo-Normanno di Malvito, in provincia di Cosenza, è una fortezza medievale eretta dai longobardi tra il VII e l'VIII secolo su un precedente castrum bizantino. Il Castello di Malvito svetta su un’altura impervia, in cima alla quale è possibile abbracciare con lo sguardo l'intera Valle dell’Esaro. Per loro natura, i longobardi favorirono la costruzione di molti castelli calabresi nelle zone interne, scegliendo luoghi impervi a picco sulle rocce, da fortificare ulteriormente con una cospicua presenza di soldati. Il Castello di Malvito divenne l'epicentro dei fuggiaschi delle pianure che, rifugiandosi qui, diedero vita al borgo. 

Nel corso dei secoli il Castello Longobardo-Normanno di Malvito ha subito diversi interventi, soprattutto sotto Roberto d'Altavilla (detto il Guiscardo): della struttura originaria restano le mura di cinta, che raggiungono uno spessore di 120 cm; le tre torri (di cui due cilindriche); due cisterne per la raccolta dell’acqua e un magazzino con annessa neviera. La Torre Mastio centrale, alta 17 m, è accessibile da una stretta scala a elica che comunica coi piani superiori e la terrazza di copertura.

Il Castello Longobardo-Normanno di Malvito è visitabile tutti i giorni, tranne i festivi e la domenica. Al suo interno sono visibili i resti archeologici dell'antica Cappella di San Nicola, che nel Seicento custodiva un dipinto di Luca Giordano di cui oggi non c'è più traccia. La chicca del Castello di Malvito? La sua neviera (ghiacciaia): la grotta destinata al deposito della neve raccolta sulle montagne per il raffreddamento di cibi e bevande.


Ultimo aggiornamento: 22 lug 2025 08:27