Roseto Capo Spulico

Roseto Capo Spulico, meraviglioso castello sul mare

image

Bandiere Blu

Roseto Capo Spulico - Regione Calabria

Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, è famoso per il Castello di Roseto Capo Spulico, tra i castelli federiciani presenti nella regione, in riva a Capo Spulico mare. Quest'ultimo, cristallino e Bandiere Blu, è tra le località balneari più apprezzate della Costa degli Achei.

Noto anche come il "Borgo delle Rose e delle Ciliegie", il borgo di Roseto Capo Spulico vanta sul proprio territorio queste due antiche e preziose coltivazioni: la prima di origine magnogreca, legata all'antica Sybaris; la seconda più recente, vede protagonista la tipica Ciliegia di Roseto Capo Spulico, varietà locale premiata come “Ciliegia più Bella d’Italia”.

Se la coltivazione delle rose richiama la leggenda secondo cui i petali servivano a riempire i guanciali delle principesse sibarite, quella delle ciliegie a Roseto Capo Spulico si è rivelata non meno preziosa: la Ciliegia De.Co. di Roseto (Denominazione Comunale di Origine) si annovera infatti tra le eccellenze dell’agroalimentare calabresi. La Festa della Ciliegia, che evoca anche l’antica Festa delle Primizie Medievali, si svolge con un corteo storico nel borgo di Roseto Capo Spulico e prevede la degustazione e ovviamente la vendita delle ciliegie locali.

Tra le cose da vedere, accanto al Castello di Roseto Capo Spulico (Castrum Petrae Roseti, il "Castello della Pietra di Roseto"), in posizione suggestiva a picco sul mare, sorge il cosiddetto Fungo del Castello, ovvero lo Scoglio Incudine, simbolo naturalistico di Capo Spulico mare. Il borgo di Roseto Capo Spulico è ricco d'arte e monumenti, a partire dalla Chiesa Madre di San Nicola di Myra, passando per il Palazzo Baronale e la suggestiva Chiesetta dell’Immacolata Concezione (o Santo Totaro). Una chicca del centro storico è la "Vinèlla degli Innamorati", uno dei vicoli più stretti d'Europa, perfetto per rubare un bacio. La Fontana di San Vitale è invece il monumento più antico di Roseto Capo Spulico. Da non perdere anche una visita al Museo Etnografico della Civiltà Contadina.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 21 gen 2025 15:54