Nei luoghi del vino Cirò DOC, eccellenza di Calabria
Un viaggio tra cantine, tradizione millenaria e sapori intensi da degustare

Enogastronomici
Regione Calabria
Informazioni di viaggio
Categoria
Enogastronomici
Target
Per tutti
La Calabria del buon vino passa per un tour del Cirotano, in provincia di Crotone, a degustare l'eccellenza del vino Cirò nelle sue tre varianti: Cirò Rosso, Cirò Rosato e Cirò Bianco. Il Cirò DOC è un'etichetta pregiata che vanta la Denominazione di Origine Controllata dal 1969 (il primo vino della regione a ottenerla) e rappresenta il vino calabrese per definizione, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La storia del vino Cirò e del suo vitigno, il Gaglioppo, ha inizio nell'VIII secolo a.C., quando alcuni coloni giunti dalla Grecia approdano sul litorale di Punta Alice e fondano Krimisa, città di origine leggendaria legata a Filottete.
Oggi il vino Cirò DOC viene esportato ovunque, amato per le sue qualità organolettiche, in particolare il Cirò Rosso, che con una gradazione di 13,5 gradi si aggiudica la "Riserva".
Pronto a degustare il vino Cirò DOC e immergerti nei vigneti della Costa degli Saraceni, tra il Mar Ionio e le colline della Presila? Partiamo insieme per un itinerario enologico sulle "Strade del Vino” Cirò DOC e le "Città del Vino", tra cantine e vigneti, tenute vinicole storiche, enoteche e wine bar.

Un assaggio di Melissa DOC

Il vino di Apollo

Un calice nel borgo antico
