Nei luoghi del vino Cirò DOC, eccellenza di Calabria

Un viaggio tra cantine, tradizione millenaria e sapori intensi da degustare

image

Enogastronomici

Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Enogastronomici

Target

Per tutti

La Calabria del buon vino passa per un tour del Cirotano, in provincia di Crotone, a degustare l'eccellenza del vino Cirò nelle sue tre varianti: Cirò Rosso, Cirò Rosato e Cirò Bianco. Il Cirò DOC è un'etichetta pregiata che vanta la Denominazione di Origine Controllata dal 1969 (il primo vino della regione a ottenerla) e rappresenta il vino calabrese per definizione, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La storia del vino Cirò e del suo vitigno, il Gaglioppo, ha inizio nell'VIII secolo a.C., quando alcuni coloni giunti dalla Grecia approdano sul litorale di Punta Alice e fondano Krimisa, città di origine leggendaria legata a Filottete.

Oggi il vino Cirò DOC viene esportato ovunque, amato per le sue qualità organolettiche, in particolare il Cirò Rosso, che con una gradazione di 13,5 gradi si aggiudica la "Riserva". 

Pronto a degustare il vino Cirò DOC e immergerti nei vigneti della Costa degli Saraceni, tra il Mar Ionio e le colline della Presila? Partiamo insieme per un itinerario enologico sulle "Strade del Vino” Cirò DOC e le "Città del Vino", tra cantine e vigneti, tenute vinicole storiche, enoteche e wine bar.

Vigneto Melissa

Un assaggio di Melissa DOC

Regione Calabria

Nelle fertili colline che circondano il borgo di Melissa, digradando fino alle vigne della frazione balneare di Torre Melissa, il vino Cirò trova il suo habitat ideale e un areale di grande produzione. Nota sin dall'antichità per i suoi pregiati vigneti, Melissa è tra le principali "Città del Vino" in Calabria, votata alla produzione di Melissa DOC. Chi desidera degustare questo vino delizioso, può prenotare un tour in vigna e una serie di assaggi direttamente nelle aziende vitivinicole del paese, situate tra il mare e la collina, oltre a visitare l'interessante Museo del Vino allestito nei locali di Palazzo Ferraro, nel cuore del borgo.

Vigneti

Il vino di Apollo

Regione Calabria

Basta una visita alle aziende vitivinicole di Cirò Marina, baciate dal sole della Costa degli Saraceni, per assaporare tutta l'autenticità del vino Cirò DOC e la sua lunga tradizione archeologica: siamo all'inizio dell'VIII secolo a.C. quando i coloni greci fondano la città di Krimisa e il monumentale Santuario di Apollo Aleo, sul promontorio cirotano di Punta Alice. Da quel giorno, il vino “Krimisa” (vino Cirò) diventa il vino ufficiale delle Olimpiadi, diffuso in tutto il Mediterraneo e amato dall'atleta crotonese Milone, vincitore della competizione per sei volte di seguito.  

Cirò città del vino

Un calice nel borgo antico

Cirò - Regione Calabria

Il vino Cirò trionfa nell'omonimo Comune, che tra i vicoli e le piazze panoramiche del borgo regala degustazioni di Cirò DOC indimenticabili. Nel centro storico di Cirò, tra le più importanti "Città del Vino" in Calabria, è possibile sorseggiare un calice che sa di antico: fu proprio la fertilità di questi vigneti a suggerire ai greci il nome Enotria, "terra dove si coltiva la vite" con riferimento alla Calabria, un nome che da qui venne poi esteso a tutta l'Italia.  

Sardella

Vino DOC e sardella

Sardella - Regione Calabria

Il vino Cirò, nelle sue tre varianti di colore, si abbina facilmente ai piatti della tradizione calabrese sia di carne che di pesce. Questi ultimi, nella provincia di Crotone, si identificano con una delizia di mare che ha nome Sardella (o Rosamarina): la tipica salsa spalmabile a base di pesce azzurro (bianchetto) e peperone. Nel Comune di Crucoli, borgo e marina (Torretta di Crucoli) il Cirò DOC sposa la sardella in connubio irresistibile, da gustare durante l'attesa sagra estiva (seconda domenica di agosto).



Ultimo aggiornamento: 28 ago 2025 08:56