Sulle tracce dei Longobardi in Calabria
Arte, storia e tradizioni di un antico popolo medievale
Storico culturali
Castello Longobardo-Normanno, Malvito - Regione Calabria
Informazioni di viaggio
Categoria
Storico culturali
Target
Per tutti
Riconosciute anche dall'UNESCO quali tappe di un itinerario nazionale che va sotto il nome di I Longobardi in Italia: i luoghi del potere, le destinazioni di antica origine longobarda rappresentano luoghi pieni di fascino e opere d'arte anche in Calabria. Giunti nella regione tra il VI e l'XI secolo, i longobardi in Calabria rappresentano la principale minaccia all'avanzata della cultura bizantina, almeno fino all'arrivo dei normanni, che sgomineranno entrambe le civiltà.
Leggenda vuole che re Autari spinse i longobardi in Calabria fino al limite estremo, toccando con la punta della sua lancia una colonna immersa nelle acque dello Stretto di Messina, sulla costa di Reggio Calabria. Quel che è certo è che, ad oggi, le prime testimonianze dei longobardi in Calabria risalgono al 506 e si attestano principalmente nella provincia di Cosenza, dal Tirreno allo Ionio, facendo capo a tre principali "gastaldati" (circoscrizioni longobarde): Laino Castello, Cosenza e Cassano all'Ionio.
Pronti a partire per un itinerario medievale, sulle tracce dei principali siti longobardi in Calabria?

L'antica "Blanda Julia"

L'inespugnabile "Castrum Layni"

Una fondazione longobarda

Una rocca sul Tirreno

Il castello longobardo-normanno

Il "gastaldato" bruzio

Un nome significativo
