Belcastro

Il "Borgo delle Favole" e dei conti d'Aquino

image

Borghi e Centri Storici

Regione Calabria

Da sempre legato all'antica famiglia dei conti d'Aquino e alle origini di San Tommaso, il Comune di Belcastro, in provincia di Catanzaro, è oggi noto per essere il "Borgo delle Favole". 

Una gita nel centro catanzarese di Belcastro, "Borgo delle Favole", è sufficiente a vivere un sogno a occhi aperti per grandi e piccini: passeggiare per i vicoli è come sfogliare le pagine di un libro illustrato, opera della street art di Matteo Lupia!

Non solo favole! Dominato dai resti del Castello dei Conti d'Aquino, Belcastro racconta la sua fiaba più antica sulle tracce della nobile famiglia da cui discende San Tommaso: il castello, in stile normanno, si staglia sullo sperone di roccia che sovrasta l'abitato; dall’alto, la Statua di San Tommaso d'Aquino veglia sul borgo e i suoi abitanti, a ricordare come il santo filosofo, tra i "Dottori della Chiesa" cattolica, fu il settimo figlio di Landolfo, signore di Belcastro

La cosiddetta "Torre Mastra" (XI-XII secolo) si erge a difesa degli altri edifici storici: il Duomo, Palazzo Poerio (o Cirillo), il Palazzo Vescovile e le numerose chiese del Sei e Settecento, come quelle della SS. Annunziata, della Pietà e la Cappella di S. Rocco. 

Belcastro si trova a metà strada tra mare e montagna: la Sila Piccola (Parco Nazionale della Sila) e la costa ionica che guarda al Golfo di Squillace, una posizione unica per godere la bellezza di entrambi i paesaggi in tutte le stagioni dell'anno.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 28 lug 2025 08:27