Malvito

Il paese della "malva" nella Valle dell'Esaro

Malvito panorama

Borghi e Centri Storici

Malvito - Regione Calabria

Il suo nome, Malvito, deriva da "malvetum", il termine latino che indica la malva, riferito all'abbondanza di quest'erba aromatica nel territorio. Un luogo di grande bellezza paesaggistica nell'alta Valle dell'Esaro, in provincia di Cosenza.

Malvito è famoso per il suo imponente Castello Longobardo-Normanno, con l'inconfondibile Torre Circolare, simbolo di una storia che dal Medioevo a oggi si svela passeggiando per il paese.

L'abitato di Malvito si dispone attorno al castello medievale, simbolo architettonico e testimonianza importante tra i castelli calabresi, legato alla figura di Roberto d'Altavilla detto "Il Guiscardo". Sempre del periodo medievale sono i resti delle mura di cinta. Da non perdere? Il seicentesco oratorio della Chiesa di San Michele Arcangelo, per lungo tempo sede vescovile, e Palazzo Ariani, che oggi ospita il Municipio ma un tempo era dimora dei conti Ariani, giunti a Malvito da Napoli nel 1847.

Chi visita Malvito può godersi la passeggiata nella "Valle dei Mulini", sulle rive del fiume Esaro, alla scoperta dell'antica edilizia di campagna che caratterizza questa zona fertile, storicamente votata all'agricoltura. Tuttora si possono ammirare esempi di mulini idraulici medievali lungo i torrenti Crispo e Fontanelle, molti dei quali in buon stato di conservazione e in uno scenario naturale di incomparabile bellezza.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025 10:45