Marmellate e confetture di Calabria da provare assolutamente

Gusto autentico di Calabria in ogni vasetto

Marmellate calabresi

Enogastronomia

Luca Fregola

Come conservare il sapore e il profumo dei frutti estivi, autunnali e primaverili tutto l'anno? Con le marmellate e confetture tipiche calabresi, un concentrato di polpa e aromi in un barattolo!

La tradizione delle conserve calabresi è antica come la terra: non c'è nonna o mamma che non si preoccupi di trasformare i frutti zuccherini dell'estate, meglio ancora se del proprio orto, in prelibate marmellate e confetture calabresi da spalmare su una fetta di pane casereccio.

Ecco perché, sempre più spesso, gli appassionati di turismo slow ed ecosostenibile scelgono la vacanza in Calabria in bassa stagione, quando è possibile godere delle dolcezze di fine estate o inizio primavera, cimentandosi nella preparazione di gustosi "souvenir" fatti con le proprie mani. 

L'arte del conservare: marmellate e confetture tipiche calabresi

Sei amante di marmellate e confetture fatte in casa? La fine dell'estate è il periodo ideale per assaggiare quelle calabresi! In generale la bassa stagione, autunno e primavera, sono i periodi migliori per gustare le primizie ma anche i frutti "passiti" in veste di succulente marmellate calabresi. Chi cerca una vacanza esperienziale per tutta la famiglia, all’insegna dei prodotti a Km 0, la trova prenotando in uno dei tanti agriturismi e fattorie didattiche che propongono vacanze attive e laboratori gastronomici per grandi e piccini. L'alternativa nel cuore dei centri storici? Soggiornare nei "borghi slow", dove si apprende direttamente dalle anziane del posto!

La proposta è varia e rispecchia la straordinaria biodiversità regionale, che dei frutti e dei fiori detiene un primato: si passa dalle classiche marmellate e confetture calabresi a base di agrumi tipici, molti dei quali a marchio DOP/IGP, e si prosegue coi frutti polposi di fine estate (dai fichi alle pesche), passando per quelli dorati dell'autunno e le primizie del sottobosco primaverile. Non c'è che l'imbarazzo della scelta: da nord a sud della regione è un tripudio per il palato!

Ami i contrasti? Assaggia le imperdibili marmellate e confetture calabresi salate, a base di cipolla o peperoncino.    

Morano Calabro-Fattoria didattica
© Locanda del Parco

Prodotti tipici calabresi per marmellate e confetture

Nelle sue marmellate e confetture tradizionali, la Calabria racchiude i colori, i profumi e sapori del Mediterraneo in ogni stagione dell'anno. Scopriamo quali sono i prodotti tipici alla base di queste deliziose spalmabili!

Marmellata e confettura di bergamotto 

Inebriante, dal profumo di zagara, la marmellata di bergamotto proviene dalla città e dalla provincia di Reggio Calabria, dove si produce il cosiddetto “Oro Verde”, la cui essenza si fregia del marchio DOP. Forte della sua unicità geografica e delle inconfondibili proprietà organolettiche, il bergamotto si presta alla profumeria ma anche alla pasticceria, soprattutto per la produzione creme, marmellate e confetture di straordinaria dolcezza.

Marmellata e confettura di agrumi di Calabria

Oltre al bergamotto, la Calabria delle marmellate e confetture passa per una serie di agrumi deliziosi, dalle proprietà salutari indiscusse, per un pieno di vitamina "C"! La scelta è vasta e include la dolcissima marmellata o confettura di Clementine IGP, prodotte in grande quantità sia nella Piana di Sibari (Corigliano e Cassano all'Ionio) che nella Piana di Gioia Tauro (Rosarno).

Marmellata e confettura di pesche calabresi e frutti di bosco

Hai mai assistito alla fioritura degli alberi di pesco del Parco Nazionale del Pollino? Un segno inequivocabile della primavera che avanza alle pendici del massiccio, regalando distese mozzafiato di colore rosa e una varietà di pesca montana dal sapore inarrivabile: dal versante cosentino di Castrovillari e Morano Calabro fino a raggiungere la Piana di Sibari è tutta una distesa di fiori di pesco. La primavera è anche la stagione perfetta per gustare alcuni frutti di bosco, come le fragoline selvatiche e i primi lamponi. L'estate è il tempo della marmellata e confettura di Ciliegie di Roseto Capo Spulico. Turgida e dolce, questa ciliegia è stata incoronata la “Ciliegia più bella d’Italia”.

Marmellata e confettura di fichi calabresi

Sai che il fico, il frutto più antico del mondo, è un'eccellenza della pasticceria calabrese? I pregiati Fichi Dottati di Cosenza, a marchio DOP, vengono essiccati e lavorati ad arte da generazioni di artigiani. Frutto autoctono della costa tirrenica, nel tratto compreso tra Belmonte Calabro e Amantea, il Fico Dottato è l'ingrediente principe di marmellate e confetture calabresi tra le più prelibate.

Marmellate e confetture calabresi d'autunno 

In autunno, il sottobosco si tinge del rosso scuro delle more e le colline traboccano di uvaspina, entrambi ideali per una scorta di marmellate e confetture calabresi; così come i dolcissimi marroni e le castagne di Calabria. Ami i contrasti agrodolci? In Calabria puoi sperimentare la gustosa confettura di Cipolla Rossa di Tropea IGP e la confettura di Peperoncino Calabrese, entrambe in abbinamento coi formaggi DOP di Calabria.

Fichi
© Ilaria Cinelli

https://calabriastraordinaria.it/news/marmellate-e-confetture-di-calabria-da-provare-assolutamente


Ultimo aggiornamento: 2 set 2025 10:30