Itinerario romantico tra i fari della Calabria

Panorami mozzafiato, tramonti sul mare e luoghi suggestivi ricchi di fascino e storia

/storage/images/12990/KR-Isola-Caporizzuto--capo-colonna-faro-1-%28Antonio-Monteleone%29.jpg

Paesaggistico

Faro di Capo Colonna, Crotone - Antonio Monteleone

Informazioni di viaggio

Categoria

Paesaggistico

Target

Per tutti

Un tempo guida indispensabile per i marinai, oggi i fari che puntellano da una parte all’altra le coste calabresi, mantengono intatto il loro fascino e l’autorevole ruolo di “guardiani” del mare. In fondo cosa c’è di più suggestivo della foto di un faro davanti al tramonto?

Se stai cercando un’occasione per stupire il tuo partner, ecco un itinerario romantico tra i fari della Calabria, intorno ai quali – tra storia e leggenda – potrai costruire una travel experience davvero indimenticabile. Affacciati sia sul Mar Tirreno che sul Mar Ionio, caratterizzano meravigliosi scorci di costa. Spesso visitandoli è possibile conoscere i faristi, i guardiani del faro, custodi silenziosi di storie e aneddoti.

Paola tramonto

Faro di Torre del Soffio, Paola

Tramonto Riviera dei Cedri - Aurora Martino

Già il nome della torre su cui si erge, suggerisce un’atmosfera seducente: il “soffio” è quello del vento che su questo bellissimo tratto della costa sa essere molto potente in alcuni periodi dell’anno. 

Il Faro di Torre del Soffio di Paola è stato attivato nel 1929, posizionato su un’antica torre che risale al XVI secolo, una delle tante costruite per avvistare le navi nemiche che si avvicinavano pericolosamente alla terraferma e fronteggiare le incursioni. Il faro è alto 17 metri e si trova a oltre 53 metri sul livello del mare.

Faro di Capo Vaticano

Faro di Capo Vaticano, Ricadi

Faro di Capo Vaticano, Regione Calabria

Il Faro di Capo Vaticano (frazione del Comune di Ricadi) è posizionato sulla scogliera, a strapiombo sul mare e di notte il suo fascio di luce si allunga sul Golfo di Gioia Tauro, si spinge lontano, quasi a sfiorare la Sicilia. 

Ma anche di giorno, lo spettacolo di questo faro bianco incastonato in uno dei tratti più incantevoli della Costa degli Dei, regala un colpo d’occhio unico. Ad impreziosire ogni bacio davanti al tramonto, sarà la cornice: con Stromboli e le altre Isole Eolie silenziose testimoni di tutte le storie d’amore. Ti sorprenderà scoprire che questo faro ancora attivo, è stato costruito nel 1870.

Faro di Scilla

Faro di Scilla

Faro di Scilla, Regione Calabria

Si trova nella splendida Costa Viola il Faro bianco di Scilla, posizionato sul terrazzo dell’antico Castello Ruffo. Un punto da cui si domina un panorama mozzafiato, un luogo magico in cui ogni promessa d’amore ha come testimone il mare. 

Questo faro, collocato su un promontorio leggendario richiamato nell’Odissea di Omero, è stato costruito nel 1913 e visitarlo ti darà poi l’occasione di andare a scoprire il borgo marinaro di Chianalea, ribattezzata “la Venezia del Sud” per via dell’acqua che lambisce le case e regala un’atmosfera indimenticabile.

Villa San Giovanni

Faro di Punta Pezzo, Villa San Giovanni

Villa San Giovanni - Regione Calabria

Se sei alla ricerca di un luogo suggestivo e romantico, sei nel posto giusto. Il Faro di Punta Pezzo a Villa San Giovanni – che ha i caratteristici colori rosso e bianco - è affacciato sullo Stretto di Messina e da qui si domina un panorama mozzafiato che renderà indelebile il ricordo di questa esperienza. 

Costruito nel 1867, il faro non è solo bello ma anche molto utile, la Marina Militare lo colloca infatti tra i cinque più importanti d’Italia e la sua luce rossa ancora oggi rappresenta un punto di riferimento indispensabile per chi naviga in questo specchio d’acqua e indica l’ingresso nello Stretto di Messina.

Faro di Monasterace

Faro di Punta Stilo, Monasterace

Faro di Monasterace - Regione Calabria

Anche questa tappa del nostro itinerario rappresenta un’occasione per visitare angoli meravigliosi della costa, ricchi di storia e natura, in questo caso potrai scoprire le bellezze della Riviera dei Gelsomini. Il Faro di Punta Stilo a Monasterace si trova infatti sopra il Parco Archeologico dell’Antica Kaulon, avamposto magnogreco.

Faro di Motta San Giovanni

Faro di Capo d’Armi, Motta San Giovanni

Faro di Motta San Giovanni - Antonio Monteleone

Per chi naviga da sud, la luce di questo imponente faro bianco guida nella direzione dello Stretto di Messina. Il Faro di Capo d’Armi, a Motta San Giovanni, è collocato su un promontorio roccioso famoso per le sue cave di pietra reggina chiamata anche “leucopietra”, dal greco pietra bianca. Quando visiterai questo faro ti colpirà il meraviglioso panorama che si domina dal promontorio, tra il verde della natura e l’azzurro del mare.

Faro di Capo Spartivento, Brancaleone

Faro di Capo Spartivento, Brancaleone

Faro di Capo Spartivento, Brancaleone - Antonio Monteleone

Eccoci in uno dei tratti più selvaggi e ricchi di fascino della costa calabrese, tra Palizzi e Brancaleone, dove il mare è incredibilmente limpido. Talmente limpido che su queste spiagge scelgono di nidificare le tartarughe. Un luogo in cui, insieme al profumo della brezza marina, sentirai come la storia e la leggenda (diversi ritrovamenti hanno riportato alla luce reperti greci e romani) impregnano l’aria che si respira. 

Niente di meglio di una passeggiata romantica sulla sabbia bianca per ammirare il maestoso faro. La leggenda narra che San Cristofaro apparve all’eremita San’Elmo che viveva in una grotta di questo promontorio, per chiedergli di aiutare i marinai che attraversavano questo tratto di costa così pericoloso, accendendo una lanterna.

Gizzeria

Faro di Capo Suvero, Gizzeria

Gizzeria - Regione Calabria

Approdiamo ora a Gizzeria dove si erge un grande faro bianco automatizzato, costruito nel 1984 per riammodernare quello più antico datato 1869. Il Faro di Capo Suvero, imponente e suggestivo, è adagiato sul promontorio omonimo e indica ai naviganti l’ingresso sul Golfo di Sant’Eufemia.

Crotone - Capo Colonna

Faro di Capo Colonna, Crotone

Capo Colonna, Crotone - Regione Calabria

Giunti fin qui, ci troviamo di fronte a uno dei punti in assoluto più affascinanti e suggestivi della Costa dei Saraceni. Il Faro di Capo Colonna, attivato nel 1873, sorge proprio accanto al tempio di Hera Lacinia, all’interno del Parco Archeologico. È alto circa 20 metri e la sua luce intermittente visibile fino a 50 km di distanza, illumina uno specchio d’acqua ricco di storia e leggenda.

Cirò Marina faro

Faro di Punta Alice, Cirò Marina

Faro di Punta Alice, Cirò Marina - Regione Calabria

Rimaniamo lungo il litorale crotonese, per una tappa all’interno del Golfo di Taranto, dove si erge il Faro di Punta Alice, costruito proprio a pochi metri dalla spiaggia di Cirò Marina. Cornice perfetta per una foto ricordo di una passeggiata romantica sulla sabbia bianca che caratterizza questo tratto di costa.



Ultimo aggiornamento: 15 apr 2025 14:32