Paola

Paese natale di San Francesco, il patrono della Calabria

/storage/images/3519/cs-paola-santuario-%281%29.jpg

Mete con siti religiosi

Santuario di San Francesco di Paola, Paola - Regione Calabria

Tra le località più importanti della Riviera dei Cedri in provincia di Cosenza, Bandiera Verde per le spiagge adatte ai bambini, Paola è famosa per aver dato i natali a San Francesco, patrono della Calabria.

Il Santuario di San Francesco di Paola, detto la "Santiago Calabrese", è incastonato nella roccia e nel verde e rappresenta uno dei luoghi sacri e di pellegrinaggio più importanti della regione, meta di un Cammino dedicato.

Sintesi perfetta tra mare e montagna, il territorio di Paola è immerso in una natura incontaminata, meta ideale in ogni stagione dell’anno. Il centro storico di Paola è accessibile dalla monumentale Porta San Francesco di Paola, che introduce subito al "salotto buono": Piazza del Popolo, con la Fontana dei Pisciarieddi di fronte alla Chiesa della Madonna di Montevergine, ricca di opere d'arte. 

Da qui si imbocca il Corso principale di Paola, lungo il quale si incontrano la Chiesa del Rosario, quella di San Giacomo Minore e di S. Caterina Vergine e Martire, oltre a un'altra splendida fontana monumentale: la Fontana dei Sette Canali, realizzata nel XVII secolo da artigiani locali. I pellegrini che arrivano a Paola non possono non visitare la piccola Casa Natale di San Francesco di Paola, oggi divenuta una cappella in pieno centro. Fuori dall'abitato si trovano invece la Torre del Castello, sulla roccia di avvistamento che sovrasta l’abitato, la Chiesa di Sotterra, tra le cappelle ipogee più antiche della regione, e il complesso della Badia, col suo piccolo Antiquarium

Il fiore all'occhiello di Paola è il Santuario di San Francesco, in collina: meta di pellegrinaggio, in particolare il 2 aprile quando si svolge la festa, il santuario custodisce le reliquie del patrono calabrese. Si affaccia su un ampio piazzale panoramico e include la Basilica moderna, la “Fonte della Cucchiarella”, sorgente miracolosa alla quale attingono i pellegrini, il Ponte del Diavolo e il piccolo eremo in cui il santo trascorse i suoi anni giovanili.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 26 mag 2025 10:21