Calabria archeologica: viaggio d'istruzione nel Basso Ionio

Gita scolastica alla scoperta della cultura greco-romana, ebraica e bizantina

Cattolica di Stilo

Storico culturali

Cattolica di Stilo - Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Storico culturali

Target

Amici/Solo

Un itinerario pensato per i più giovani (bambini e ragazzi in età scolare) sulle tracce di greci, romani, ebrei e bizantini in provincia di Reggio Calabria, lungo la splendida Costa dei Gelsomini. Perfetto per le scuole, gli istituti e le associazioni che desiderano organizzare una gita scolastica in Calabria alla scoperta dei rapporti tra Oriente e Occidente nel Mediterraneo antico dal punto di vista artistico e archeologico. Un viaggio d'istruzione all'insegna della Calabria archeologica ma non solo! Quasi sempre le tracce delle antiche civiltà sono immerse in uno scenario splendido, tra il mare e la collina, nei paesaggi affascinanti del Basso Ionio reggino.   

Cattolica di Stilo

La Cattolica

Cattolica di Stilo - Regione Calabria

La nostra gita scolastica in Calabria alla scoperta delle antiche civiltà d'Oriente, parte con l'arrivo e la visita guidata a Stilo, tra I Borghi più Belli d'Italia della regione: antico centro medievale e patria del filosofo Tommaso Campanella, che proprio a Stilo si ispirò per comporre il suo capolavoro, La Città del Sole. Protagonista di questa tappa è la Cattolica di Stilo, gioiello dell'architettura bizantina in Calabria: incastonata nel Monte Consolino, con vista panoramica sulla Valle dello Stilaro, la Cattolica è un edificio a croce greca inscritta in un quadrato con 5 cupolette orientali, secondo la struttura tipica del periodo medio-bizantino. Lo spazio interno è suddiviso da quattro colonne poggianti su basi diverse; gli affreschi, tra i pochi conservati nella Calabria archeologica di quest'epoca, la rendono unica.

Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis, Bivongi

Monastero di San Giovanni Theristis

Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis, Bivongi - Regione Calabria

Seconda tappa della gita scolastica in Calabria sulle tracce dei popoli orientali è lo splendido Monastero di San Giovanni Theristìs, nel vicino borgo di Bivongi, già famoso per il vino Bivongi DOC. Il monastero nasce sull'antico eremo dove visse e operò, nel IX secolo, il santo basiliano Giovanni Theristis. Alla sua morte questi luoghi divennero meta di un pellegrinaggio e, nell'XI secolo, all'attuale monastero greco-ortodosso, sintesi perfetta tra l'architettura bizantina e quella latino-normanna. Dopo un lungo abbandono, nel 1995 il monastero fu ristrutturato e assegnato alle cure di una comunità di monaci provenienti dal Monte Athos (Grecia); mentre oggi è concesso in uso alla Chiesa Ortodossa Rumena

Marina di Gioiosa Ionica

Teatro Greco-Romano e Torre Spina

Marina di Gioiosa Ionica - Regione Calabria

Tappa obbligata per una gita scolastica in Calabria e nella Locride all'insegna dell'archeologia è il Comune di Marina di Gioiosa Ionica. Su questo tratto di mare sorgono infatti i resti dell'antico Teatro Romano (o Greco-Romano), tra le testimonianze più importanti del passaggio dall'architettura greca (II secolo a. C.) a quella tipicamente romana (II d. C.) per questo genere di edifici, con una capienza originaria di 1200 posti. Poco distante svetta la Torre Spina (o Cavallara), tra le tipiche torri costiere di avvistamento contro i saraceni in Calabria (XVI secolo su probabile fortificazione bizantina precedente).

Gioiosa Ionica

Villa Romana del Naniglio

Gioiosa Ionica - Regione Calabria

Risalendo la collina e il suo splendido paesaggio, raggiungiamo il Comune di Gioiosa Ionica per visitare Palazzo Amaduri (sede del Municipio, XV secolo) e un altro importante sito della Calabria archeologica: la Villa Romana del Naniglio. In continuità con l'insediamento in marina, questa monumentale villa romana fu edificata verso la fine del I secolo a.C. per raggiungere il massimo splendore intorno al III secolo. Di forma allungata e in ottimo stato di conservazione è la grande cisterna sotterranea a tre navate, alla quale si accedeva da una scala a chiocciola; così come alcuni pavimenti a mosaico policromo e qualche ambiente con pareti dipinte.

Locri Parco Archeologico Locri Epizefiri

Parco Archeologico Nazionale "Locri Epizefiri"

Parco Archeologico Locri Epizefiri, Locri - Regione Calabria

Ogni gita scolastica in Calabria all'insegna dell'archeologia deve passare per una visita al Parco Archeologico Nazionale di "Locri Epizefiri", sul litorale costiero dell'attuale città di Locri. Vera e propria immersione nel mondo affascinante della Magna Grecia, l'antica città-Stato di Locri Epizefiri fu la patria di Zaleuco, primo legislatore del mondo occidentale, e della poetessa Nosside. Fondata alla fine dell'VIII secolo a.C. dai profughi greci, Locri è stata una delle più importanti protagoniste della scena politica, religiosa e sapienziale del Mediterraneo fino all'epoca romana. 

Passeggiando per i suoi resti è possibile ammirare santuari e templi monumentali, come quello in Contrada Marasà, con una notevole decorazione scultorea di scuola Fidia; il tempio dorico dedicato a Zeus, nei pressi del Teatro, importantissimo per il suo archivio di tavolette bronzee; il Tempio di Afrodite, protettrice dei naviganti e del mare, il celebre Persephoneion, che Diodoro Siculo definì “il più illustre santuario dell’Italia”, dal quale provengono i famosi pinakes (tavolette di terracotta raffiguranti il mito di Persefone). Completa la visita il Museo Archeologico Nazionale, in località Marasà.

Gerace Cattedrale

Borgo storico (kastron bizantino)

Cattedrale di Gerace - Regione Calabria

La gita scolastica in Calabria tra Oriente e Occidente fa tappa a Gerace, un altro centro tra I Borghi più Belli d'Italia, in posizione panoramica. Il centro storico di Gerace, nel suo insieme, rappresenta una delle testimonianze più efficaci di fusione architettonica tra i due stili per ottenere lo stile unico, che oggi definiamo bizantino-normanno. Il cuore pulsante del borgo passa per la cinquecentesca Porta del Sole, per mezzo della quale si raggiunge Piazza del Tocco e, infine, circondati da palazzi nobiliari e sontuosi portali scolpiti si arriva a Piazza Tribuna, dominata dalla monumentale Cattedrale di Gerace. Dalla cattedrale, ci si imbatte in altre meravigliose chiese e conventi fino a raggiungere i resti dell’antico Castello di Gerace (XI secolo) e l’ampio spiazzo del Baglio, da cui godere una vista mozzafiato.

Villa Romana di Casignana

Villa Romana

Villa Romana di Casignana - Regione Calabria

Uno dei siti della Calabria archeologica da non perdere è la Villa Romana di Casignana, nell'omonimo Comune, sulla Costa dei Gelsomini. Tra le ville imperiali romane più importanti rinvenute al Sud Italia, quella di Casignana è particolarmente preziosa per via dei mosaici, che costituiscono una vera rarità! La fase più importante della Villa di Casignana (il cui impianto originario risale al I secolo d.C.) è datata IV secolo: un ampio complesso termale privato, accessibile da un porticato e riccamente decorato a mosaico. 

Tra i soggetti più belli e meglio conservati, quello del frigidarium ("Sala delle Nereidi"), che raffigura 4 figure femminili che cavalcano rispettivamente un leone, un toro, un cavallo e una tigre. Del complesso termale fanno parte anche una sala pavimentata con lastre di marmo colorato e un ninfeo monumentale con cisterne. Sul lato opposto della strada si trova la parte residenziale della villa, con ambienti articolati intorno a un grande cortile centrale e pavimenti a mosaico tra i quali spiccano quello della "Sala delle Quattro Stagioni" e quello della "Sala Absidata".  

Bova Marina

Sinagoga e Parco Archeologico ArcheoDeri

Regione Calabria

Tra le comunità orientali che nei secoli hanno popolato la regione spicca anche una forte componente ebraica. Non a caso, la penultima tappa della nostra gita scolastica in Calabria ci porta a visitare l'interessante sinagoga di Bova Marina, all'interno del Parco Archeologico "ArcheoDeri". Il sito si trova in località San Pasquale e fu scoperto negli anni ’80: la sinagoga, datata tra il IV e il V secolo, rappresenta la più antica testimonianza occidentale per questo genere di edificio dopo quella di Ostia Antica. Presenta un mosaico pavimentale policromo di grande bellezza, che raffigura una menorah (il tradizionale candelabro ebraico a 7 bracci) affiancata ad altri simboli, quali il Nodo di Salomone. Oltre alla sinagoga, la visita al parco ArcheoDeri include il MArRc, l’annesso museo che espone ulteriori reperti e opere d’arte.

Bronzi di Riace, Reggio Calabria

Museo Archeologico Nazionale

Bronzi di Riace, Reggio Calabria - Regione Calabria

La gita scolastica in Calabria non può che finire in bellezza, al cospetto dei celebri Bronzi di Riace, presso l'apposita sala che li custodisce al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ritrovati casualmente a Riace, durante l'immersione di un sub nell'estate del 1972, i due eroi/guerrieri (classificati come "Il Vecchio" e "Il Giovane") rappresentano un eccezionale esempio di "nudità eroica": alti quasi 2 metri, per un peso di 160 Kg, dovevano essere armati di scudo e lancia. La possente muscolatura è resa con vigore plastico e lascia intravedere le vene delle mani e dei piedi, la madreperla degli occhi e i capezzoli, applicati con battitura a martello. La datazione dei Bronzi di Riace risale alla metà V secolo a.C. Secondo alcuni studiosi, la coppia doveva far parte di un gruppo statuario più ampio: una composizione dei Sette contro Tebe, all'interno della quale le due statue rappresentavano i fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo. La gita scolastica in Calabria si conclude con una passeggiata sul Corso principale di Reggio Calabria, per ammirare anche il Castello Aragonese.   



Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025 08:28