Locri
Locri, lo splendore dell'antica colonia greca

Arte e Cultura
Parco Archeologico Locri Epizefiri, Locri - Regione Calabria
Locri si estende lungo la Costa dei Gelsomini, in provincia di Reggio Calabria. La città, di origini magnogreche, dà nome all'intero territorio ionico che la circonda, detto appunto Locride.
Locri è rinomata per la presenza dell'originaria città di fondazione magnogreca, l'antica Locri Epizephyri, i cui resti monumentali sono visibili presso l'omonimo Parco Archeologico Nazionale. Qui, oltre ai resti di edifici civili e sacri, è possibile ripercorrere la storia di alcuni importanti personaggi dell'antichità, come Zaleuco, primo legislatore del mondo occidentale, e Nosside, poetessa locale della Scuola di Lesbo.
Fondata alla fine dell'VIII secolo a.C. da alcuni profughi greci che si stabilirono lungo la costa, Locri è stata una delle più importanti città della Magna Grecia di Calabria. La città antica di Locri Epizephyri si può ammirare nel Parco Archeologico Nazionale di Locri, immerso nella macchia mediterranea, e ricco di strutture tuttora leggibili: santuari e templi monumentali, come quello in Contrada Marasà, il più grande fra quelli esplorati nell’area archeologica (VII secolo a.C.) con una notevole decorazione scultorea di scuola Fidia, oggi visibile al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. La visita al parco si completa con quella al piccolo Museo Archeologico in località Marasà.
L’odierna cittadina di Locri mostra caratteri molto diversi da quelli delle sue origini classiche, come dimostrano la Chiesa di Santa Caterina, in stile Romanico-Lombardo, che conserva al suo interno una serie di pregiate sculture lignee processionali (1850) e la Cattedrale di Santa Maria del Mastro. Notevole è il Palazzo Comunale “Spinola”, di stile rinascimentale, culminante in un grande frontone in cui è collocato l'orologio cittadino a numeri romani. Tra i monumenti più rappresentativi dell’antico passato magnogreco, il Monumento a Nosside, poetessa locrese rappresentata sul Lungomare dallo sculture Tony Custureri.
Cosa assaggiare prima di lasciare Locri? Le alici ripiene, piatto tipico locale cucinato in diverse varianti e accompagnato da un buon calice di Greco di Bianco DOC.
Nessun risultato