Se hai bisogno di una pausa per rigenerarti e riconnetterti con la natura, in Calabria c’è un’oasi di pace e benessere che riuscirà a rendere unica la tua esperienza. È il Parco Nazionale della Sila, attrezzato per rispondere a ogni esigenza ed essere pienamente accessibile e inclusivo.
Per programmare un’escursione adeguandola al tuo livello di resistenza o a quello delle persone che saranno con te, sulla pagina dedicata al Parco Nazionale della Sila troverai le descrizioni dettagliate dei 31 sentieri del parco, compresi i livelli di difficoltà, i tempi di percorrenza e i dislivelli presenti.
All’interno del parco ci sono due Centri visita che forniscono delucidazioni su tutti i servizi dedicati alle persone con disabilità. Il Parco ha sentieri per non vedenti e ipovedenti e sono stati resi accessibili alcuni dei centri di ambientamento e diffusione delle specie animali protette, come caprioli, cervi, gufi reali.
Nel centro visita in località Cupone, a ridosso del Lago Cecita, nel comune di Spezzano della Sila (CS), è stato creato un orto botanico dove sono presenti 115 specie vegetali autoctone da toccare e i percorsi hanno pannelli esplicativi scritti in braille o con caratteri marcati per gli ipovedenti. Le persone con mobilità ridotta potranno godersi spettacolari passeggiate lungo i sentieri del parco, grazie alla sedia joelette, una carrozzella da fuoristrada a ruota unica che permette di affrontare l'attività escursionistica con l'aiuto di due accompagnatori.
Anche il centro visita “A. Garcea” che si trova nel comune di Taverna (CZ), è dotato di questa speciale sedia e mette a disposizione dei visitatori opuscoli informativi in braille. È presente un percorso dedicato a persone con disabilità motorie ed è stato realizzato un sentiero attrezzato con sistemi di segnalazione tattile di orientamento a terra e corrimano. La natura può essere così conosciuta attraverso tabelle descrittive dell’ambiente circostante, realizzate su supporto metallico con caratteri alfanumerici nel linguaggio braille.