Tiriolo
Il "Borgo dei Due Mari"

Borghi e Centri Storici
Tiriolo - Regione Calabria
Tiriolo, borgo montano della provincia di Catanzaro, è noto anche come il "Borgo dei Due Mari" perché la sommità del suo centro storico è uno dei rari punti in Calabria da cui è possibile vedere sia il Mar Ionio che il Mar Tirreno.
Lo storico Armin Woolf sostiene che questa sia l’antica terra dei Feaci, leggendario paese del re Alcinoo e sua figlia Nausicaa, che diedero ospitalità a Ulisse.
Il Monumento a Ulisse, opera dello scultore Maurizio Carnevali, dà il benvenuto ai visitatori di Tiriolo nei pressi di Piazza Italia, il “salotto buono” del borgo. Su questa piazza affacciano i caffè e gli edifici più importanti, come Palazzo Alemanni e la Chiesa Matrice Collegiata. Salendo verso la sommità del centro storico, tra vicoli e scorci panoramici, raggiungiamo la collina su cui sorgono i ruderi normanni del Castello Sant’Angelo e la famosa vista sui "Due Mari”. Nel Medioevo, grazie a questa posizione strategica Tiriolo svolse un ruolo centrale nella difesa dell’istmo. Alcuni tra i ritrovamenti di questo periodo sono esposti al Museo Archeologico Regionale “Gianmartino”, nei pressi dell’omonima area di scavo musealizzata, che custodisce una preziosa tomba brettia.
Tiriolo è anche un paese di grande tradizione artigianale del tessile, noto come il “paese dei vancàli”, con riferimento alle stole tradizionali tessute a mano che ancora oggi rappresentano manufatti di pregio dell’artigianato calabrese. Chi desidera ammirare i vancàli di Tiriolo e i costumi folkloristici della tradizione, come quello della pacchiàna, può visitare il Museo del Costume Regionale. Un'altra interessante lavorazione artigianale si svolge nella bottega-laboratorio di Tommaso Leone, tra i maestri della liuteria calabrese.
Nessun risultato