Sibari

Dall'antica Sybaris alle eccellenze agroalimentari della Piana

image

Arte e Cultura

Regione Calabria

Frazione marina del Comune di Cassano all'Ionio, sulla Costa degli Achei in provincia di Cosenza, Sibari deve il suo nome all'antica città greca di Sybaris, che a sua volta ha ribattezzato l'intera Piana di Sibari (anche detta Sibaritide). 

Territorio a vocazione agricola antichissima, Sibari vive oggi della produzione di alcune eccellenze dell'agroalimentare calabrese, tra le quali il pregiato Riso di Sibari e le Clementine di Calabria IGP, oltre che di turismo balneare presso l'area nota come "Laghi di Sibari".  

Fondata alla fine dell'VIII secolo a.C. da una colonia di achei provenienti dal Peloponneso, Sibari sorge sulle rive del Crati, principale fiume calabrese, giovando del suo corso fino a diventare una delle più ricche colonie della Magna Grecia. I resti dell'antica Sybaris e delle successive città romane (Copia e e Thurii) sono oggi visibili nel grande Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide, con annesso museo. In particolare, nella zona di scavo denominata "Parco del Cavallo" è possibile ammirare gli edifici più significativi dell'età romana: un quartiere organizzato in due grandi plateiai e un teatro, mentre nella zona "Casa Bianca" si trovano una sezione edificata nel IV secolo a.C. e una torre circolare. 

La Marina di Sibari è l'area del porto turistico e dei Laghi di Sibari, dove trascorrere le vacanze estive o un weekend in ogni stagione dell'anno all'insegna del benessere e del relax presso le Terme Sibarite.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 11 ago 2025 10:05