In cammino lungo l'Antica Strada Regia delle Calabrie
Itinerario nel Pollino sulle orme degli antichi: dai romani a oggi

Storico culturali
Regione Calabria
Informazioni di viaggio
Categoria
Storico culturali
Target
Amici/Solo,Coppia
Hai mai sentito parlare dell'Antica Strada Regia delle Calabrie? Si tratta della più lunga e importante via di comunicazione dell’Italia meridionale, dall'antichità agli ultimi sovrani del Regno, dismessa totalmente solo nel 1962, con l'inaugurazione dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. La Strada Regia delle Calabrie ricalca il percorso originario dell'antica via romana “Capua-Regium”, della quale condivide la storia e gli sviluppi nei secoli: attraversata dai pellegrini medievali, dai viaggiatori del “Grand Tour”, dagli eserciti di Bonaparte, Murat, Garibaldi e quelli delle due guerre mondiali. Oggi, la Strada Regia delle Calabrie rappresenta uno dei Cammini più interessanti per gli amanti del "viaggio lento": un trekking da percorrere a piedi, che abbina storia, leggende e paesaggi mozzafiato, intersecando, nel suo tratto percorribile, il Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza, tra borghi autentici e bellezze naturalistiche.

Sulle tracce dei longobardi

Campotenese, la "Provenza di Calabria"

Il Presepe del Pollino




