Itinerario tra le città dello zibibbo di Calabria
Profumi intensi, vitigni antichi e sapori autentici della tradizione vinicola

Enogastronomici
Regione Calabria
Informazioni di viaggio
Categoria
Enogastronomici
Target
Per tutti
Conosci lo zibibbo calabrese? Un vino bianco dal gusto unico e dal profumo intenso e avvolgente, con una storia antica che attraversa il Mediterraneo (zibibbo deriva dall’arabo Zabīb, che significa "uvetta" o "uva passita") e ha il profumo della terra perché, a lungo sottovalutato, è da sempre “il vino dei contadini” perché dolce e piacevole e poco impegnativo.
Sono egiziane le origini di questa coltivazione, giunta in Italia con i Fenici e in seguito diffusa dai Saraceni in Sicilia e in Calabria. Ogni sorso un racconto, nel suo colore il sole che nutre i vitigni.
I produttori di zibibbo in Calabria sono 12 di cui sei si trovano sulla Costa degli Dei, perché qui – col profumo del mare che lo pervade - questo vitigno trova le condizioni migliori per crescere forte e rigoglioso. Prepara i calici, andiamo a scoprire dove si produce e dove potrai assaggiare il migliore zibibbo calabrese.

Francavilla Angitola

Ricadi

Filadelfia

Drapia

Bagnara Calabra
