Itinerario tra le città dello zibibbo di Calabria

Profumi intensi, vitigni antichi e sapori autentici della tradizione vinicola

Verbicaro vino botte

Enogastronomici

Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Enogastronomici

Target

Per tutti

Conosci lo zibibbo calabrese? Un vino bianco dal gusto unico e dal profumo intenso e avvolgente, con una storia antica che attraversa il Mediterraneo (zibibbo deriva dall’arabo Zabīb, che significa "uvetta" o "uva passita") e ha il profumo della terra perché, a lungo sottovalutato, è da sempre “il vino dei contadini” perché dolce e piacevole e poco impegnativo. 

Sono egiziane le origini di questa coltivazione, giunta in Italia con i Fenici e in seguito diffusa dai Saraceni in Sicilia e in Calabria. Ogni sorso un racconto, nel suo colore il sole che nutre i vitigni. 

I produttori di zibibbo in Calabria sono 12 di cui sei si trovano sulla Costa degli Dei, perché qui – col profumo del mare che lo pervade - questo vitigno trova le condizioni migliori per crescere forte e rigoglioso. Prepara i calici, andiamo a scoprire dove si produce e dove potrai assaggiare il migliore zibibbo calabrese.

Oasi WWF Lago Angitola

Francavilla Angitola

Oasi WWF Lago Angitola - Kalabria Coast to Coast

Siamo in provincia di Vibo Valentia, un angolo incontaminato nei pressi dell’oasi naturalistica WWF Lago Angitola in cui i fenicotteri sostano a riposare indisturbati.

Francavilla Angitola, a pochi passi da Pizzo e dalla Costa degli Dei, produce uve bianche molto particolari che vantano una storia millenaria. C'è un'azienda locale che ha recuperato questa vocazione naturale del territorio e ne ha fatto un'eccellenza, tanto che lo zibibbo prodotto è stato inserito dal magazine inglese Decanter, tra i migliori 20 vini bianchi d’Italia.

Ricadi

Ricadi

Regione Calabria

Restiamo sulla Costa degli Dei e approdiamo a Brivadi, piccola frazione di Ricadi a 130 metri sul livello del mare. Il colpo d’occhio sul promontorio di Capo Vaticano è spettacolare. 

Qui un’azienda locale coltiva, tra gli altri vitigni autoctoni anche lo zibibbo in cinque versioni: fermo, macerato, ancestrale, metodo classico e ossidativo. Prodotti con la stessa uva, ma con risultati estremamente diversi.

Filadelfia

Filadelfia

Regione Calabria

Sempre nei pressi del Lago Angitola e della incontaminata Oasi WWF, a Filadelfia, c’è un’altra azienda che produce il suo zibibbo valorizzando questo straordinario vitigno.

Drapia vigneto

Drapia

Drapia - Regione Calabria

Nell’entroterra tropeano, nella frazione Brattirò nel piccolo comune di Drapia, vedrai distese di campi coltivati e vigneti affacciati su Capo Vaticano e Tropea. Una vocazione agricola antichissima che risale addirittura ai greci, che costruirono dei fossati per permettere all’acqua piovana di defluire verso il mare anziché verso il centro urbano. 

Qui c’è un’azienda che produce un ottimo zibibbo e propone ai visitatori un viaggio sensoriale tra le sue vigne.

Costa Viola vigneto

Bagnara Calabra

Regione Calabria

Scendendo ancora arriviamo lungo la Costa Viola, a nord di Reggio Calabria. Un territorio che si affaccia sul Mar Tirreno e sullo Stretto di Messina. I tuoi occhi si riempiranno di bellezza tra vigneti e terrazzamenti a strapiombo sul mare. 

È qui, a Bagnara Calabra, che una piccola azienda vitivinicola recupera terreni abbandonati per destinarli alla produzione di vini da vitigni autoctoni e tra i suoi prodotti di punta c’ò proprio lo zibibbo.

seta baco

San Floro

Nido di Seta

Il nostro tour si conclude a San Floro, un delizioso comune già celebre per aver puntato sul recupero dei bachi da seta e dei grani antichi. Qui una piccola azienda dal 2018 ha puntato moltissimo sulle uve bianche per produrre il suo zibibbo secco in purezza.



Ultimo aggiornamento: 11 ago 2025 07:10